Cinque lotti su gomma e uno per le funivie: la Regione accelera i bandi per il trasporto pubblico a Varese, Como e Lecco
L'assessore regionale Lucente ha definito la linea da seguire per assegnare gli appalti nel trasporto pubblico in modo che diventino più appetibili per convenienza economica

Tempi certi e rapidi per l’assegnazione dei bandi di gara per il trasporto su gomma e per le funivie. Regione Lombardia, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Franco Lucente, ha approvato una delibera che permette all’Agenzia del Trasporto Pubblico di Como, Lecco e Varese di avviare le gare per servizi di trasporto su gomma e funiviario in lotti più piccoli. Tra gli impianti in attesa di ripartenza ci sono la funicolare di Varese, ferma dal dicembre del 2021, e la funivia di Monteviasco su cui è intervenuto recentemente anche il Prefetto Pasquariello. La rimodulazione indicata da Regione, quindi, mira a renderli più ‘contendibili’, semplificati per dimensioni e appetibili per convenienza economica.
La delibera garantisce la gestione unitaria più appropriata per le funicolari e le funivie del bacino come annunciato anche durante il tavolo Prefettizio dedicato all’impianto di Monteviasco. Aumentano, infatti, i livelli di sicurezza e la certezza dei tempi per i servizi offerti, in particolare per le funivie di Curiglia-Monteviasco e Argegno-Pigra e per la funicolare del Sacro Monte di Varese.
“Ancora una volta – dichiara l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente – Regione Lombardia dimostra di essere attenta alle esigenze dei territori. Con l’approvazione di questa delibera veniamo incontro alle necessità dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese. Il dimensionamento dei lotti, infatti, permetterà a più imprese di partecipare alle gare con la possibilità, quindi, di garantire un servizio più efficiente e lavori realizzabili in tempi rapidi. Una risposta importante soprattutto al sistema di trasporto funiviario, fondamentale per il territorio, una risorsa importante da un punto di vista logistico, economico e turistico.
“Le funivie del bacino – conclude Lucente – avranno certamente un futuro importante”.
Di seguito, nello specifico, la rimodulazione del dimensionamento dei lotti:
– 5 lotti territoriali per servizi di trasporto su gomma aventi una produzione chilometrica tra 5 milioni di km annui e i 6,5 milioni di km annui;
– 1 lotto modale per servizi di trasporto funiviario avente una produzione chilometrica di circa 150.000 km annui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.