Cortisonici 2023: al via il concorso internazionale. A seguire Mad Heidi
Al via il festival del cortometraggio varesino che continua fino a sabato sera tra incontri e proiezioni
![Varese festeggia i primi vent’anni di Cortisonici](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/04/varese-festeggia-i-primi-vent-anni-di-cortisonici-1402570.610x431.jpg)
Dopo il Focus che ha visto un duello cinematografico tra il cinema d’autore e quello di genere, Cortisonici Film Festival entra nel vivo con il concorso internazionale. Stasera prima somministrazione alle 21 al Cinema Nuovo con i primo otto cortometraggi internazionali, che arrivano da Italia, Iran, Svezia, Turchia, Lituania, Spagna e Corea. A seguire il Cinema Nuovo fa spazio alla sezione Inferno con la proiezione di Mad Heidi: il regista svizzero Sandro Klopfstein sarà il sala per raccontare come è nata la pellicola scorretta ed estrema che ha scate le polemiche oltralpe.
Galleria fotografica
Cortometraggi in concorso proiettati giovedì 20 aprile
Split ends- Alireza Kazemipour, IRAN, 14’
AskOD.- Jack Elliot, SVEZIA, 13’
When you wish upon a star- Domenico Modafferi, ITALIA, 8’
The men’s job- Houman Shahabi, TURCHIA, 10’
Cherries- Vytautas Katkus, LITUANIA, 15’
Safe- Josema Roig, SPAGNA, 10’ Same old -Lloyd Lee Choi, CANADA, 15’
For Pete’s sake- Gerald B. Fillmore, SPAGNA, 13’
Garisani- Jin Woo, COREA, 8’
A seguire verso le ore 23.30 verrà proiettato Mad Heidi, sempre al Cinema Nuovo di Varese. Mad Heidi racconta la storia di una giovane ragazza cresciuta con il nonno in una comunità di pastori nelle Alpi svizzere, che decide di ribellarsi alle rigide regole del suo villaggio e di fuggire verso la libertà. In una Svizzera distopica Heidi, vestita in abiti tradizionali, fa a pezzi i suoi nemici usando un’alabarda: per queste scene la Federazione svizzera dei costumi ha considerato gli abiti “un affronto alla tradizione svizzera”, chiedendo ai negozi di tessuti elvetici di non vendere i materiali utilizzati per realizzare i costumi del film.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.