Dal Sacro Monte alla Germania, “L’Adorazione dei Magi” di Van der Goes in mostra a Berlino
L'opera del Museo Baroffio e del Santuario è stata prestata alla Gemäldegalerie ed è esposta in una mostra dedicata all'artista

Da Varese a Berlino: l’arte custodita dal Sacro Monte viaggia in Europa. Un’opera del Museo Baroffio e del Santuario è stata prestata alla Gemäldegalerie ed è esposta nella mostra “Hugo van der Goes. Tra dolore e beatitudine” allestita nel museo berlinese dal 31 marzo al 16 luglio 2023. Si tratta della tela “Adorazione dei Magi” di Hugo van der Goes che fu donata al Baroffio nel 1929 dal barone Giuseppe Baroffio Dall’Aglio.
L’opera, il cui prestito è stato concesso dalla Parrocchia di Santa Maria del Monte – proprietaria del Museo Baroffio – e gestito da Archeologistics, impresa sociale varesina cui è affidata la gestione dei musei del Sacro Monte, va a impreziosire un’esposizione particolarmente importante. Infatti, per la prima volta, a 540 anni dalla morte dell’artista, quasi tutti i suoi dipinti e i disegni superstiti vengono presentati in un unico allestimento. Hugo van der Goes (1440-1482/83 circa) è stato il più importante artista olandese della seconda metà del XV secolo. Le sue opere colpiscono per la monumentalità e l’intensa colorazione, ma anche per la sorprendente vicinanza alla vita e l’espressività emotiva.
Sebbene Hugo van der Goes debba essere menzionato alla stregua di maestri pionieri come Jan van Eyck e Rogier van der Weyden, nessuna mostra monografica era mai stata dedicata prima d’ora alla sua opera completa. Tra le più di 60 opere esposte alla Gemäldegalerie nella mostra Hugo van der Goes “Tra dolore e beatitudine”, la tavola del Museo Baroffio occupa un posto d’eccezione.
L’opera è una copia in controparte (speculare) dell’Adorazione di Hugo van der Goes, esposta proprio alla Gemäldegalerie di Berlino. La tavola del Museo Baroffio è collocata accanto all’originale e a due altre copie, delle quali una assolutamente inedita. La particolarità di essere una copia speculare ha indotto i curatori della mostra ad approfondire lo studio dell’opera sacromontina, mettendola a confronto con l’originale e le altre due copie a oggi note: le nuove interpretazioni critiche sono state pubblicate nel catalogo della mostra.
«È un grande onore per il Sacro Monte di Varese e per la Parrocchia di Santa Maria del Monte vedere un’opera del Museo Baroffio in uno dei musei più importanti al mondo. Questo testimonia l’interesse internazionale della collezione del Museo e l’importanza che l’opera e l’intera collezione del Museo destano tra i più noti critici e storici dell’arte», dice don Sergio Ghisoni, parroco di Santa Maria del Monte. «L’esposizione alla Gemäldegalerie di Berlino si preannuncia essere l’inizio di una nuova attenzione nei confronti dell’opera conservata al Museo Baroffio. Molti critici e studiosi internazionali hanno già mostrato particolare attenzione nei confronti della copia del Sacro Monte, a oggi non molto conosciuta e che contribuirà a fornire nuovi dati sulla fortuna artistica delle opere di Hugo van der Goes nei secoli», osserva Marina Albeni, cofondatrice di Archeologistics che ha seguito il prestito. La tavola del Museo Baroffio è una delle poche opere esposte nella mostra proveniente da un museo italiano – le altre provengono da Pavia, Venezia e Capodimonte – sarà visibile fino a Berlino fino al 16 luglio 2023, quando al termine della mostra, farà ritorno al Sacro Monte di Varese, dopo essere stata vista e ammirata da visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
INFO: https://www.museumsportal-berlin.de/it/mostre/hugo-van-der-goes/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.