Fumetti e riciclo, premiati due studenti del liceo artistico Candiani di Busto Arsizio

Tra i dieci premiati, due studenti del liceo artistico Candiani di Busto Arsizio, selezionati dalla giuria su ben 126 elaborati entrati nella rosa finalista per la selezione conclusiva. Sono Maia Bicu e Alessandro Zara, entrambi della classe 3G-2

Generico 03 Apr 2023

Si è chiuso nei giorni scorsi il contest a fumetti promosso da Cial – Consorzio nazionale imballaggi di alluminio in collaborazione con Comicon, che ha coinvolto migliaia di studenti nelle scuole superiori di tutta Italia.

Tra i dieci premiati, due studenti del liceo artistico Candiani di Busto Arsizio, selezionati dalla giuria su ben 126 elaborati entrati nella rosa finalista per la selezione conclusiva. Sono Maia Bicu e Alessandro Zara, entrambi della classe 3G-2.

Partito a inizio anno scolastico, il concorso è nato con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sulle tematiche ambientali attraverso lo straordinario linguaggio del fumetto. Non a caso l’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Comicon, il Festival internazionale della cultura pop, che da sempre mette il fumetto al centro del proprio palinsesto, e con l’agenzia La Fabbrica, specializzata nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa..

Nei mesi scorsi, tanti studenti, guidati dai loro docenti, sono stati chiamati a realizzare una storia a fumetti, focalizzata sui grandi temi della sostenibilità e sulle pratiche quotidiane da adottare per un corretto smaltimento dei rifiuti, in particolare dell’alluminio, un materiale riciclabile al 100% e riutilizzabile all’infinito.

Per supportare l’operatività dei ragazzi il portale www.alucomics.it ha fornito online quotidiani suggerimenti e ha consentito durante i mesi del concorso l’accesso a quattro masterclass tenute da noti professionisti del settore che hanno svelato i mille trucchi del mestiere. A confrontarsi con i ragazzi, nomi eccellenti dell’arte cartoonist italiana: Pera Toons, Alessandro Baronciani, Teresa Radice e Stefano Turconi, Luca Usai e Matteo De Longis.

Oltre 5.000 gli studenti coinvolti e ben 126 gli elaborati entrati nella rosa finalista per la selezione conclusiva e dieci i premiati, che si sono aggiudicati la partecipazione all’edizione 2023 del Comicon di Napoli, ospiti di Cial con vitto e alloggio, con l’esposizione del proprio elaborato all’interno di una mostra allestita nell’ambito di Comicon a Napoli (dal 28 aprile al 1 maggio 2023) e durante la nuova edizione a Bergamo in programma dal 23 al 25 giugno, già inserita nel programma ufficiale di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.

«Abbiamo avuto la conferma di quanto sensibili siano le nuove generazioni nei confronti delle problematiche ambientali – dice Giuseppina Carnimeo, direttore Generale Cial – Il grande tema della sostenibilità è stato il trait d’union del concorso e ha dato ispirazione e linfa vitale ai giovani partecipanti. Quelli pervenutici in risposta al concorso e soprattutto i 10 premiati sono fumetti che sembrano realizzati nella grafica e nella sceneggiatura da artisti affermati. Chi vedrà la mostra che li espone durante i giorni di Comicon 2023 rimarrà stupito».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Aprile 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.