Il G.S.Solbiatese di Lavezzari pronto a rilanciare la sfida
La storica società di Solbiate Olona si rinnova. Il presiedente Roberto Lavezzari non ha paura di farsi carico delle tante responsabilità ed è pronto a proseguire la storia del Ciclocross, ma non solo

Per il G.S.Solbiatese è arrivato il momento di affrontare nuove sfide. Nella storica società di ciclismo di Solbiate Olona si registra infatti prima di tutto un importante avvicendamento. Conclusa la missione, il presidente Andrea Rigolin ha deciso di passare la mano per questioni personali. Al suo posto, il nuovo Consiglio direttivo ha nominato Roberto Lavezzari.
«A nome dei soci desidero prima di tutto ringraziare Andrea per il grande impegno e il lavoro svolto negli ultimi dieci anni – afferma Lavezzari -. Ha preso le redini del G.S.Solbiatese in uno dei momenti più delicati della sua storia e ne ha tenuto alto il nome».
Oltre al famoso Ciclocross, salito di recente all’attenzione della cronaca grazie a un ritorno di interesse per la disciplina, in questi anni il G.S.Solbiatese non ha avuto paura di sperimentare nuove proposte. Dalla notturna alla randonnée, senza dimenticare la vocazione di iniziare i più giovani allo sport attraverso il boy cross.
Iniziative sportive alle quali negli ultimi tempi se ne sono affiancate sempre più spesso altre. È infatti ormai la regola invitare e accompagnare ciclisti e famiglie in escursioni di più giorni in alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia. Da Sanremo in occasione della Classicissima di primavera, al Sellaronda sui panorami unici delle Dolomiti, fino alla ormai prossima partecipazione alla 9 Colli, una delle gare gran fondo più impegnative.
Un impegno costante e faticoso, dove è fondamentale un lavoro di squadra. «Intendiamo dare continuità alle iniziative degli ultimi anni e proporne sempre di nuove – prosegue Lavezzari -. Siamo aperti a ogni proposta e forma di collaborazione, e a chiunque sia interessato a darci una mano».
Con il Ciclocross di Solbiate in crescita di consensi, l’impegno per la gara simbolo diventa infatti ogni anno più gravoso. Il richiamo per la Scaletta e il Pratone attirano sempre più appassionati. Una soddisfazione ma anche una responsabilità. «Siamo già al lavoro per la prossima edizione– conclude il neo Presidente -. Siamo intenzionati a proseguire la tradizione e non deludere le attese dei partecipanti. Confidiamo anche nella disponibilità e nella collaborazione di tutto il paese».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.