Irpef e Imu invariate, debito ridotto e investimenti nel bilancio di previsione di Casciago
Tra gli aspetti più importanti emergono la riconferma degli importanti stanziamenti per il sociale e per Istruzione e diritto allo studio
Bilancio di previsione in consiglio comunale a Casciago, con la solita cornice di pubblico (una persona presente oltre al giornalista che scrive).
A presentare le linee guida del documento , con tanto di slide, è stato l’assessore Daniele Pravettoni: «In un quadro generale certamente non semplice, abbiamo lavorato sul bilancio del Comune di Casciago per predisporre un piano finanziario in grado di coniugare in perfetto equilibrio il mantenimento dei servizi essenziali a favore della nostra comunità, le aliquote IRPEF e IMU che rimangono invariate rispetto allo scorso esercizio e le nuove risorse per investimenti. Un particolare ringraziamento alla Giunta, ai Consiglieri di Maggioranza e agli Uffici del Comune in particolare all’ufficio Ragioneria che in sinergia tra di loro, ci hanno permesso di definire un programma finanziario sostenibile e solido».
Il bilancio di previsione 2023 presenta 1,4 ml di euro di avanzo ed ha ricevuto il parere favorevole da parte del Revisore dei Conti. Tra gli aspetti più importanti emergono la riconferma degli importanti stanziamenti per il sociale e per Istruzione e diritto allo studio, un incremento dell’organico di personale mediante l’assunzione di un nuovo agente di Polizia locale e di un nuova figura da inserire nell’ufficio tributi ed una costante riduzione dell’indebitamento dell’Ente.
Il Comune ha ottenuto Fondi PNRR “PA Digitale 2026” finalizzati allo sviluppo di servizi e misure di digitalizzazione per 231 mila euro (QUI il dettaglio degli interventi)
Comune di Casciago più digitale e vicino ai cittadini grazie ai fondi del PNRR
Per l’anno 2023 sono previsti oltre 1,5 milioni di risorse per investimenti, in buona parte indirizzati ad un miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili comunali: 255 mila euro sullo stabile della protezione civile (oltre a 12.600 euro destinati alla protezione civile per acquisto beni e per altre spese) e 488 mila euro per la scuola di Morosolo. Per le scuole e diritto allo studio lo stanziamento è pari a 378 mila euro, in linea con i passati anni; viene confermato lo stanziamento comunale a favore delle scuole materne, il buono libri per la fornitura gratuita dei libri scolastici per le scuole elementari ed il contributo comunale per la mensa e servizi dopo scuola per elementari e medie. Per le famiglie e per il Sociale sono stanziati 245 mila euro, con uno stanziamento di spesa ulteriore per gli anziani con il progetto “Io non ci casco” per la prevenzione delle truffe in coordinamento con il comando dei Carabinieri di Varese.
Previsione votata dalla maggioranza, con minoranza astenuta. Quattro emendamenti presentati dalla minoranza sono stati giudicati inammissibili e alla puntigliosa analisi di entrate e spese richiesta dal consigliere di minoranza Giannino Pozzi hanno risposto assessori e sindaco punto su punto, spiegando l’impostazione del Comune: «Abbiamo messo attenzione a sport e giovani, le spese per i contenziosi legali sono state abbattute negli ultimi anni e l’indebitamento del Comune è stato ridotto in maniera sostanziale, passando da 744 euro di debito pro capite del 2017 ai 387 euro del 2022 con una discesa controllata del debito passato da 1,9 milioni di euro a 1,3 milioni – hanno spiegato il sindaco Reto (presente nonostante un’operazione ad un occhio subita pochi giorni fa, in aula con gli occhiali da sole) e gli assessori -. Casciago ha 3609 abitanti, in calo rispetto al passato, un fenomeno sociale nazionale, un trend che nel 2022 ha fatto registrare un saldo negativo di 40 abitanti, la maggior parte tra i 30 e i 65 anni, con un tessuto produttivo di 63 attività, commerciale e manifatturiero soprattutto. Stiamo lavorando molto per ridurre l’evasione fiscale, per cui ipotizziamo un recupero di 75 mila euro nel 2023 e nel 2024: abbiamo affidato l’accertamento Tari ad società esterna, come prescritto dalla legge, che sta lavorando bene con ottimi risultati: nelle case comunali, tolti i costi per la società, restano 30 mila euro circa contro lo 0 degli anni precedenti, quando non è stato fatto nulla. Sono numeri importanti, in controtendenza con i risultati nazionali dell’amministrazione pubblica, una gestione oculata senza togliere servizi, riducendo il debito, pur essendoci incassi in calo e inflazione in crescita, oltre ai costi in aumento. Siamo orgogliosi di quello che stiamo facendo, il paese è più vivibile, luminoso, migliore».
Tra le altre cose, si è parlato anche della palestra (sulla cui gestione pesano i costi energetici aumentati nell’ultimo anno) e del centro sportivo, affidato all’Asd San Michele: a giugno partiranno i lavori per la realizzazione del campo a 5 in sintetico e sono stati effettuati lavori all’impianto di illuminazione, cose che in base al bando in essere garantiscono alla società del presidente Bartolomei un prolungamento dell’accordo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.