L’ex cartiera di Cairate nella “Hydrogen Valley” lombarda da realizzare con fondi PNRR
La proposta della società per il recupero dell'area dismessa si è collocata al quarto posto nella graduatoria generale e otterrà un finanziamento parziale. È prevista una produzione di 100,53 tonnellate annue da destinare all'alimentazione di mezzi di trasporto

Un futuro a idrogeno nel futuro dell’ex cartiera di Cairate. Il progetto presentato dalla società Expand si è collocata al quarto posto della classifica regionale e otterrà un finanziamento parziale. L’impianto di dimensioni da 2MW sarà alimentato da pannelli fotovoltaici da 4,5 MW con una produzione di 100,53 tonnellate annue da destinare all’alimentazione di mezzi di trasporto (trasporto pubblico locale VA, CO e LC).
La graduatoria del bando regionale per la creazione di Hydrogen Valley, che metteva a disposizione 33,5 milioni di euro, ha visto premiare tre proposte che sorgeranno una a Mantova e due nel Bresciano e che verranno totalmente finanziate con fondi PNRR. In tutto sono 13 i progetti presentati relativi a impianto di produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili in aree industriali dismesse. La produzione avrà come utilizzo il settore industriale e la mobilità.
ASSESSORE MAIONE: SIAMO IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DI TRASIZIONE ECOLOGICA E SVILUPPO SOSTENIBILE – “L’attuazione di questo investimento del PNRR – sottolinea l’Assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione – contribuisce in modo significativo alla realizzazione di misure coerenti con gli obiettivi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile delle attività produttive presenti sul territorio regionale soprattutto in un’ottica di contenimento delle emissioni climalteranti, di autonomia e di diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico, attraverso il sostegno alla progressiva diffusione delle fonti energetiche rinnovabili”.
LE PROPOSTE FINANZIATE – Con le risorse disponibili, pari a 33,5 milioni di euro, saranno totalmente finanziate le prime tre proposte progettuali in graduatoria, presentate da:
• SAPIO (in convenzione con RENHIVE): realizzazione a Mantova di un elettrolizzatore da 9,18 MW, alimentato da un impianto fotovoltaico da 14 MW; è prevista la produzione annua di 475 tonnellate di idrogeno, da destinare in parte all’uso industriale locale e in parte ai mezzi di trasporto navali e ferroviari.
• RAFFMETAL: realizzazione a Mura (BS) di un elettrolizzatore da 1 MW, alimentato da un impianto fotovoltaico con potenza da 4,5 MW; è prevista la produzione annua di circa 83 tonnellate di idrogeno, da destinare all’alimentazione in continuo dei forni fusori e di alligazione del contiguo stabilimento della stessa impresa che produce alluminio in colata continua per l’industria.
• LUCCHINI (in convenzione con VEROLAUNO): realizzazione a Verolanuova (BS) di un elettrolizzatore da 1 MW, alimentato da un impianto fotovoltaico da 5,5 MW; è prevista la produzione di 77 tonnellate annue di idrogeno, da stoccare in un serbatoio per essere poi caricato su n.2 carri bombolai e trasportato presso i diversi utilizzatori per l’industria locale.
I PROSSIMI STEP – Nelle prossime settimane, d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si procederà con le fasi attuative per permettere il prosieguo delle attività finalizzate a completare la progettazione e avviare la realizzazione degli impianti che dovranno essere ultimati entro la scadenza prevista nel PNRR e cioè entro la metà del 2026
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.