“Libri al buio” e percorso tra arte e letteratura per celebrare le Giornata del Libro a Busto Arsizio
In biblioteca si potrà scegliere un libro tra quelli incartati facendosi guidare da una frase mentre in biblioteca la didattica museale ha organizzato un viaggio letterario

La Biblioteca comunale, in occasione della Giornata mondiale del Libro, organizza l’iniziativa “Libri al buio”. Venerdì 21 e sabato 22 aprile sarà possibile prendere in prestito dei libri, simpaticamente incartati. Gli utenti potranno scegliere il libro o i libri sulla base di una frase, una citazione o un indizio svelato dai bibliotecari. Un’occasione per scoprire nuovi generi letterari e nuovi autori, lasciandosi guidare solo dalla magia di poche preziose parole.
«Abbiamo ritenuto di significare questa importante giornata con iniziative che valorizzino adeguatamente questo oggetto speciale e prezioso, a cui è destinata gran parte dell’attività dell’Assessorato alla Cultura – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. In attesa del Festival del Libro, con la sapiente cabina di regia della nostra Biblioteca Civica, invitiamo adulti e ragazzi a portare la loro attenzione sull’importanza del libro: strumento di conoscenza, di approfondimento, di evasione, compagno di viaggio e di vita. Cartaceo o digitale, l’invito è a cercarlo e a sfogliarlo anche in Biblioteca».
Per l’occasione, quest’anno anche i Musei Civici di Busto Arsizio si raccontano, in modo inedito, con l’iniziativa “10 libri per 10 opere”. Alessandro Manzoni, Andrea Camilleri, Alessandro Baricco … qual è il legame tra alcuni dei classici della Letteratura di tutti i tempi con le collezioni museali cittadine? Venite a scoprirlo presso i Musei di Busto Arsizio nei giorni di sabato 22 e domenica 23 aprile.
Il prossimo fine settimana, presso le reception delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna e del Museo del Tessile, i visitatori potranno infatti “pescare” una speciale cartolina che li inviterà ad un insolito “viaggio letterario”, partendo da una citazione tratta da un libro o da una poesia che sarà messa in relazione con un bene del museo. L’intenzione è quella di incuriosire il visitatore suggerendo collegamenti inediti tra passi di romanzi o versi poetici e un tema specifico della collezione museale che il pubblico è invitato a scoprire così sotto una nuova chiave di lettura. Su ogni cartolina sarà infatti riportata anche una breve descrizione di un’opera d’arte o di un capitolo della storia tessile bustocca, da conoscere con occhi nuovi. Gli approfondimenti proposti sono stati realizzati con la collaborazione delle volontarie del Servizio Civile Chiara Abate e Stefania De Bernardi, in servizio presso l’Ufficio Didattica museale.
Per informazioni:
Biblioteca Comunale
0331 390381
Ufficio Musei – Didattica museale
0331 390242 – 349
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.