Lo studio dell’Università dell’Insubria sul covid: “La guerra tra varianti decreta la fine della pandemia”
I lavori firmati dal professor Fabio Angeli con la biotecnologa dell'Insubria, Martina Zappa, e Paolo Verdecchia, ricercatore cardiovascolare di Perugia, pubblicati sulla prestigiosa rivista European Journal of Internal Medicine
![fabio angeli università dell'insubria](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/04/fabio-angeli-universita-dell-insubria-1407379.610x431.jpg)
Il gruppo di studio dell’Università degli Studi dell’Insubria, coordinato dal professor Fabio Angeli, docente di Malattie dell’apparato cardiovascolare, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista European Journal of Internal Medicine due nuovi lavori scientifici sulle varianti del SARS-CoV-2.
L’articolo uscito oggi – 19 aprile – si intitola «Un viaggio da Wuhan alla variante Arcturus (XBB.1.6)», analizza l’evoluzione del virus dal 2020 ad oggi e racconta come, negli ultimi mesi, le nuove varianti siano entrate in competizione tra loro aprendo un nuovo scenario di speranza: https://doi.org/10.1016/j.ejim.2023.04.016
Un precedente articolo del 29 marzo, sempre sull’European Journal of Internal Medicine, aveva preso in esame gli effetti delle mutazioni sulla nuova variante Kraken: https://doi.org/10.1016/j.ejim.2023.03.027.
Entrambi i lavori sono firmati dal professor Fabio Angeli (foto) con Martina Zappa, biotecnologa dell’Università dell’Insubria, e Paolo Verdecchia, ricercatore cardiovascolare di Perugia.
«Nonostante il fatto che il meccanismo responsabile dell’infezione sia rimasto sostanzialmente immutato, l’evoluzione del virus osservata negli ultimi tre anni – commenta Fabio Angeli – è stata caratterizzata da numerose mutazioni che di fatto sono entrate in “guerra” tra di loro. Ma negli ultimi mesi, questa competizione non ha portato alla dominanza assoluta di particolari varianti. Attualmente lo scenario pandemico è caratterizzato da un “brodo” di diverse varianti, che fa ipotizzare (grazie ai risultati di complessi modelli matematici) una graduale riduzione nel tempo della probabilità di nuove mutazioni responsabili di maggiore diffusione ed aggressività del virus».
Lo studio dell’Insubria sta quindi ipotizzando che la competizione tra varianti possa decretare la fine della pandemia? «È verosimile – spiega Fabio Angeli – che ci stiamo dirigendo verso una nuova era in cui il virus pian piano ridurrà le sue caratteristiche di diffusività e letalità; questa ipotesi dovrà essere valutata nel tempo, continuando a monitorare il SARS-CoV-2 e cercando di spiegare gli effetti delle restrizioni e della vaccinazione anti-COVID-19 sulle mutazioni e caratteristiche del virus».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.