Cocquio Trevisagio

Musicuvia riparte da Cocquio Trevisago fra squilli di tromba: eventi fino a Natale

La rassegna culturale valcuviana riparte quest’anno con un programma ancora più vario e attraente. Il programma 2023 abbraccerà il territorio di sette Comuni della valle

01 Maggio 2023

Dopo l’enorme successo di MusiCuvia 2.0 che ha accolto in 31 eventi oltre 3.000 persone provenienti non solo dai paesi limitrofi, ma anche da altre regioni d’Italia e dall’estero, la rassegna culturale valcuviana riparte quest’anno con un programma ancora più vario e attraente. Il programma 2023 abbraccerà il territorio di sette Comuni della valle, grazie alla partecipazione di nuove associazioni del circondario, come la SOMS di Caldana, il cui Teatro, recentemente restaurato, fa da sfondo a numerosi eventi.

E proprio da Caldana partirà quest’anno la rassegna, con uno spettacolo dei sette trombettisti dell’Ensemble Trombe FVG, vincitore dei Los Angeles Music Awards e riconosciuto come uno dei principali ensemble di ottoni del paese. Alle ore 17 del primo maggio, l’accoglienza sarà trionfale, con i musicisti posizionati sui numerosi balconi della Piazza Società Operaia, prima del concerto in Teatro con un ricco programma di musiche dal Seicento a Morricone. Fino Natale, poi, il festival offrirà una gamma di musica ancor più diversificata per soddisfare tutti i gusti e curiosità, con una ricchissima alternanza di artisti locali e stranieri ad incrementare la già grande varietà di stili musicali presenti: classica, jazz, rock, big band, body music, corsi strumentali e teatro musicale, una giornata dedicata a editoria e musica e persino la musica della pubblicità. Gli artisti dell’edizione 2023 comprendono noti gruppi e giovani solisti locali accanto a ensemble di archi e ottoni di fama nazionale, la cui presenza è arricchita da solisti provenienti da Francia, Svizzera, Slovenia, Gran Bretagna e Stati Uniti.

Ci sarà un’elettrizzante serata di rock con i gruppi Zack South Band e Goldfish Recollection, un omaggio alle colonne sonore dei grandi film col duo di fisarmoniche Dissonance, un viaggio musicale di Europa con il chitarrista Antonio Dominguez, melodie nostalgiche con la Simply Bop Big Band, brani di Handel, Bach e Rameau ad opera della clavicembalista Ana Marija Krajnc, la stella del boogie-woogie Silvan Zingg, unico pianista europeo a partecipare al funerale del leggendo B.B. King nel 2015, la prima tromba del Teatro la Fenice di Venezia accompagnata all’organo da Silvio Celeghin.

E a settembre, con la tradizionale Maratona Pianistica si farà il pieno di musica, da Scarlatti a Fats Waller, con ben sei pianisti dall’Italiano Adalberto Riva alla jazzista inglese Holly Roberts. Tantissime e suggestive poi sono le sedi dei concerti: cortili storici, il tiglio secolare di Orino, la chiesa del Convento di Azzio, Arcumeggia, Villa Bozzolo, il teatro SOMS di Caldana, il complesso di S. Anna a Cuveglio, il teatro di Cuvio, la chiesa di S. Quirico a Brenta, parchi e monumenti della zona. Per la maggior parte dei concerti l’ingresso è gratuito, tranne gli eventi previsti in ristoranti o bar, per accedere ai quali si paga il prezzo normale di un pasto.

Fondato da Andrew Jolliffe, Margherita Gianola e Adalberto Riva, con l’appoggio dell’Associazione Momenti Musicali, MusiCuvia è un festival di valenza allo stesso tempo locale e internazionale che vuole anche lanciare un messaggio positivo per la vita culturale della Valcuvia. Gode del sostegno dei comuni di Casalzuigno, Cuvio, Cuveglio e Orino, oltre che delle ProLoco di Arcumeggia, Azzio e Cuvio, dell’associazione Boom di Brenta, della SOMS di Caldana e di diversi sponsor privati locali. Fin dal suo debutto la rassegna ha usufruito del prezioso sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus. In Valcuvia si crede fermamente che la musica debba essere accessibile a tutti, dovunque ci si trovi.

Godere la musica non è solo un privilegio. È un diritto di tutti. Fiato alle Trombe!

Lunedì 1 maggio, ore 17.00, Piazza Società Operaia e, subito dopo, Teatro SOMS, Caldana. Sito web: www.musicuvia.com

21 Aprile 2023
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.