Niente da dichiarare, ma in valigia avevano 400 mila euro. A Malpensa scatta il sequestro per tre passeggere
Le donne erano sbarcate da un volo proveniente da Jakarta in Indonesia. Nei bagagli mazzette composte da banconote di grosso taglio, principalmente € 500 e € 100
![Generico 10 Apr 2023](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/04/generico-10-apr-2023-1401280.610x431.jpg)
I funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i militari della Guardia di Finanza che operano nello scalo aeroportuale di Malpensa, nell’ambito delle attività di contrasto al traffico internazionale di valuta, hanno intercettato in tre diverse operazioni e posto sotto sequestro una somma pari a € 199.765, complessivamente trasportata da passeggere in arrivo su un unico volo proveniente da Jakarta, in Indonesia.
La somma sequestrata corrispondente alla metà dell’importo complessivo di ben 429.530 euro in contanti, al netto dei 10.000 euro consentiti per ciascuna passeggera, che tre cittadine indonesiane, in ingresso in Italia per un periodo di vacanza, avevano tentato di introdurre illecitamente senza adempiere agli obblighi di dichiarazione previsti in materia valutaria.
Alla domanda di rito su eventuali somme di denaro, titoli o altra merce da dichiarare, le passeggere rispondevano negativamente. Venivano quindi sottoposte a controllo da parte degli agenti, i quali scoprivano che tutte e tre le donne nascondevano mazzette nei bagagli, composte da banconote di grosso taglio (principalmente € 500 e € 100), detenute in parte anche in franchi svizzeri.
Nello specifico, le passeggere fermate venivano trovate in possesso rispettivamente di somme pari ad € 196.820, € 120.260 e € 112.450.
Date le ingenti somme di denaro contante detenute e non dichiarate, le stesse non hanno potuto optare per la oblazione volontaria prevista per il rinvenimento di somme non eccedenti i 40.000 euro, motivo per cui si è proceduto al sequestro del 50% delle eccedenze trasportate, ciò a garanzia del pagamento della sanzione amministrativa che sarà comminata formalmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, avverso la quale, entro dieci giorni, potranno proporre opposizione.
Il risultato dimostra il costante impegno e la sinergia tra ADM e la Guardia di Finanza presso lo scalo Varesino a salvaguardia degli interessi economico-finanziari, nazionali e comunitari, specie in un periodo, quello delle festività pasquali, dove l’afflusso di passeggeri registra un notevole incremento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.