Oltre mezzo milione di libri donati alle scuole con #ioleggoperché 2022
Ai quasi 432 mila libri donati dai cittadini si aggiungono i 116 mila libri nuovi regalati dagli editori. Tra le scuole beneficiarie una su 4 non aveva la biblioteca scolastica

Sono 116.000, 4 mila in più rispetto allo scorso anno, i nuovi libri donati dagli editori e in arrivo nelle scuole entro la fine di aprile grazie a #ioleggoperchè 2022, la grande iniziativa dell’Associazione Italiana Editori (AIE) a favore delle biblioteche scolastiche di tutta Italia. Un’edizione straordinaria con il coinvolgimento di quasi quattro milioni di studenti, 23.240 scuole iscritte (di cui quasi 400 solo in provincia di Varese) cui si sono aggiunti per la prima volta 250 asili nido (di cui 14 in provincia di Varese) e 3.275 librerie.
Con questa ultima fase e con la consegna del contributo editori si chiude la settima edizione del progetto con un traguardo da record: oltre mezzo milione di libri nuovi nelle biblioteche scolastiche italiane nell’anno scolastico in corso (431.911 donati dai cittadini cui si aggiungono i 116 mila regalati dagli editori) per un totale di oltre 2,5milioni entrati nelle scuole in 7 anni.
«Questo risultato è frutto di un importante gioco di squadra che oggi offre l’opportunità a bambini e bambine, ragazzi e ragazze di sentire vicino e familiare il libro nella quotidianità e avere un’occasione in più per contrastare la povertà educativa – ha spiegato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – È un viaggio lungo se si considera che più di 1 scuola su 4 di chi ha partecipato alla scorsa edizione era senza biblioteca scolastica prima di ricevere i libri di #ioleggoperché. Ma è il nostro contributo, possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore, del Centro per il libro e la lettura e del Ministero dell’Istruzione, quest’anno affiancati anche dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Fondazione Cariplo. Ci auguriamo che questa sinergia possa crescere ancora e ancora negli anni a venire e creare un effetto domino positivo».
A questo link i titoli dei libri più donati, le scuole che ne hanno ricevuti di più e le librerie più attive di #Ioleggoperché 2022.
Sono stati inoltre assegnati, tra le oltre 700 partecipazioni, i 20 premi (20 buoni da mille euro da spendere in libri) alle scuole vincitrici dei due contest 2022: il contest SIAE “Leggere per costruire un mondo più inclusivo”, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e, per la prima volta, il contest “Il libro e lo sport per un futuro più inclusivo”, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado e promosso dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha messo a disposizione altri 10 buoni.
Nessuna scuola varesotta tra i premiati, ma quel che conta è l’impegno profuso dagli studenti per condividere la passione per la lettura e trovare nuove e originali modalità per sensibilizzare le donazioni a favore della propria biblioteca scolastica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.