Più assunzioni e più occupati, migliora la situazione del lavoro in provincia di Varese
L’analisi dell’Ufficio Statistica di Camera di Commercio su dati Istat: mediamente nel 2022 gli occupati erano 376mila, 3mila in più rispetto a dodici mesi prima

Continua la risalita del mercato del lavoro varesino, che si sta lentamente riavvicinando ai dati del periodo precedente la pandemia: l’analisi dell’Ufficio Statistica di Camera di Commercio, su dati Istat, dice che, mediamente nel 2022, gli occupati erano 376mila. Quindi, 3mila in più rispetto a dodici mesi prima ma 5mila in meno nel confronto con il 2019, quando erano 381mila. In risalita anche il tasso di occupazione, che passa dal 66,2% del 2021 al 67,2% dello scorso anno.
Un allargamento del mercato del lavoro che ha portato anche alla diminuzione del tasso di disoccupazione, attestatosi al 4,7% e in riavvicinamento a valori fisiologici, dopo che nel 2021 aveva toccato il livello record del 6,6%. Sul piano nazionale, oggi lo stesso dato è pari all’8,1% e il tasso di disoccupazione a Varese è inferiore, sia pur di poco, anche alla media lombarda (4,9%).
VITIELLO: “ATTENZIONE PERÒ ALL’OCCUPAZIONE FEMMINILE, PUNTO DEBOLE IN PROVINCIA”
«Sono segnali che, in senso lato, appaiono positivi, confermando la vivacità del sistema Varese – sottolinea il presidente di Camera di Commercio Varese, Mauro Vitiello –. Dall’analisi del nostro Ufficio Statistica emerge, però, anche la diminuzione dell’occupazione femminile, scesa dal 60 al 58,7% nel corso del 2022, pur rimanendo al di sopra del dato italiano, pari al 51,1%. A livello locale, cresce l’attenzione rispetto a questa evidenza che merita un approfondimento da condividere con tutti gli attori, istituzionali, associativi e imprenditoriali, che operano nell’economia territoriale».
A fronte del calo nella percentuale dell’occupazione femminile, in provincia di Varese ha fatto un balzo in avanti quella maschile, che con un tasso pari al 75,6% ha superato anche il valore relativo al 2018, quando si fermava al 75,3%. Una differenza di genere che, quindi, si riflette anche sul dato dei disoccupati: sono 7mila gli uomini varesini in cerca di un lavoro (tasso di disoccupazione pari al 3,2%) mentre le donne sono 11mila (6,5%).
Quanto, poi, all’inattività, la percentuale degli abitanti della provincia di Varese tra i 15 e i 64 anni che non lavorano e neppure lo cercano resta sostanzialmente stabile: il 29,5% a fine 2022 contro il 29,1% al termine dell’anno precedente.
CROLLA LA RICHIESTA ALLA CASSA INTEGRAZIONE, LE ASSUNZIONI MEGLIO CHE NEL 2019
Meglio anche sul fronte del ricorso agli ammortizzatori sociali: le ore di cassa integrazione autorizzate nel 2022, nelle imprese varesine, sono state pari a 12 milioni e 74mila, un quarto del totale dell’anno precedente (-73,3%). Nel 2020, invece, la quota era dieci volte maggiore che nel 2019 e oltrepassava la cifra record di 70 milioni di ore autorizzate, a causa delle restrizioni alle attività economiche originate dal diffondersi della pandemia. Anche sul fronte delle assunzioni il mercato è in buona ripresa: nel 2022 sono state 124mila (+16,3% rispetto al 2021), dato migliore anche rispetto al 2019, quando furono 119mila.
LA NOTA STONATA: È SEMPRE PIÙ DIFFICILE TROVARE I LAVORATORI “GIUSTI”
Sul versante del mismatch tra domanda e offerta di lavoro, invece, la situazione resta molto critica anche nella nostra provincia: il sistema Excelsior (indagine del sistema camerale sulle previsioni di assunzione delle imprese) evidenzia che nel 46% dei casi (dati 2022) le imprese segnalano problemi di reperimento delle figure professionali ricercate. Questa percentuale era del 31% nel 2018, il 32% nel 2019, il 35% nel 2020 e il 40% nel 2021. Ciò significa che, progressivamente, il sistema imprenditoriale fa sempre più fatica a trovare lavoratori con un profilo professionale adatto alle proprie esigenze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.