Sul colle di Biumo a Varese parte il restauro di villa Andrea

Costruita tra 1858 e 1870, è il più particolare degli edifici del complesso delle Ville Ponti. Camera di Commercio Varese vuole preservarlo al meglio per garantire fascino e bellezza: l'intervento è affidato alla Gasparoli Srl di Gallarate, azienda del territorio

Varese, le Ville Ponti - foto di Roby Vanola

Chi oggi entra nel parco da 56mila metri quadrati in stile inglese che caratterizza il complesso di eleganti edifici delle Ville Ponti, non può che scorgere immediatamente una Villa Andrea “impacchettata”: da qualche giorno, infatti, hanno preso il via i lavori di messa in sicurezza e valorizzazione delle facciate dell’opera che fu ideata dall’architetto Giuseppe Balzaretto e quindi costruita tra il 1858 e 1859 per poi essere portata a compimento nel 1870.

L’iter di risanamento della facciata, a dieci anni dal precedente intervento restaurativo, datato 2012-13, aveva preso avvio con le verifiche della situazione dei suoi elementi costruttivi e decorativi (cornicioni, balaustre, lese, pinnacoli, guglie…), costantemente monitorati. A seguire, il via libera della Soprintendenza al progetto di risanamento dei prospetti esterni così da poter procedere con la progettazione esecutiva e la gara d’appalto, che ha portato all’aggiudicazione dei lavori alla società Gasparoli Srl di Gallarate: «Quello di garantire non solo l’operatività di un centro congressi che ha il grande pregio di abbinare dotazioni tecnologiche e funzionalità ad alto profilo – spiega il presidente di Camera di Commercio Varese, Mauro Vitiello – ma anche la continuità nella bellezza di un patrimonio di inestimabile valore quale Ville Ponti è un impegno che il nostro ente sente come doveroso. Questo nei confronti dei cittadini tutti e, in particolare, delle giovani generazioni, ma anche del mondo imprenditoriale, che trova in questo ambiente di grande fascino un luogo ideale per congressi, convention e ogni attività che faciliti il networking per lo sviluppo di progetti e iniziative proprie del sistema economico».

A sua volta, Paolo Gasparoli, direttore tecnico dell’azienda che sta svolgendo i lavori a Villa Andrea, evidenzia: «Un intervento di restauro è sempre un momento di conoscenza, sebbene questo in corso sia un cantiere che si pone in sequenza con quelli precedenti, che testimoniano una continuità di attenzione e cura del patrimonio da parte di Camera di Commercio. Qui sta, mi pare, il pregio e il senso di questo intervento. La cura attenta e amorevole delle testimonianze del passato, unica possibilità di tramandare al futuro quello che “abbiamo avuto in dono”, come direbbe Ruskin, si attua attraverso attività più propriamente manutentive, continue e costanti. È l’unico modo per garantire la conservazione delle permanenze materiali e i dati di identità e di autenticità che rendono unico e irripetibile il monumento. Ed è quello che stiamo facendo con le nostre maestranze. Persone altamente qualificate e in continuo processo formativo: sono uomini e donne che uniscono a doti pratiche e nozioni tecniche, una formazione culturale composita, un’attitudine all’intervento non standardizzato. La conclusione del cantiere, dunque, non sarà il termine definitivo di un’operazione di “restauro” ma un momento di passaggio tra un intervento di cura e il prossimo. A beneficio del monumento e della società nel suo complesso».

Villa Andrea, oltre ad essere un pregevole edificio storico, è anche un patrimonio importante per la città di Varese: gestito da Camera di Commercio dagli anni Sessanta, ospita convegni, eventi e matrimoni. Proprio in quest’ultimo settore si è registrato un boom negli ultimi anni, sull’onda del matrimonio tra Filippa Lagerback e Daniele Bossari, che ha avuto grande eco mediatica anche oltre Varese e ha attratto molta attenzione sull’edificio e sul parco circostante.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Aprile 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.