Sul Lago di Varese e di Ghirla scoperte due aree demaniali occupate abusivamente
Due privati avevano occupato le aree inglobandole alle rispettive proprietà private da 10 anni: scoperti dalla Guardia di Finanza

Due aree demaniali occupate abusivamente, 2.000 metri quadrati di terreno sottratto al pubblico per farne uso esclusivo. Una è stata scoperta sul Lago di Varese e una sul Lago di Ghirla: due privati avevano occupato le aree inglobandole alle rispettive proprietà private.
La scoperta durante le operazioni del Reparto Operativo Aeronavale di Como della Guardia di Finanza – nell’ambito di un servizio di polizia economico-finanziaria finalizzato all’individuazione di occupazioni abusive del demanio pubblico – durante le quali hanno sottoposto a controllo due concessionari di aree demaniali per verificare la corrispondenza delle superfici occupate e lo stato dei pagamenti dei relativi canoni concessori.
I Finanzieri della Sezione Operativa Navale Lago di Lugano della Guardia di Finanza di Porto Ceresio (VA) hanno così scoperto l’occupazione abusiva di due aree, una sul Lago di Varese e una sul Lago di Ghirla, per circa 2.000 metri in totale. I due soggetti privati le avevano sottratte all’uso pubblico inglobandole nelle rispettive proprietà private confinanti per utilizzare in maniera esclusiva.
Le Fiamme Gialle hanno quindi disposto il sequestro amministrativo delle aree demaniali occupate abusivamente e hanno contestato gli omessi versamenti all’Erario di canoni demaniali pari a 419.000 euro riferiti agli ultimi 10 anni.
Ai due trasgressori inoltre è stato ordinata la regolarizzazione della posizione debitoria, pena la rimozione forzata a loro spese delle opere abusivamente realizzate nonché il ripristino dei luoghi sottoposti a vincolo paesaggistico.
L’attività svolta si inserisce nel più ampio contesto dei servizi eseguiti dai Reparti Navali lombardi attraverso i poteri attribuiti al Corpo della Guardia di Finanza dal D. Lgs. 68/2001 anche in materia di “prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di Demanio e patrimonio dello Stato”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.