Una festa per approfondire la relazione uomo-cane
Sabato 22 aprile (dalle 14) CIAC organizza la "Festa di Primavera" nel proprio centro di Busto Arsizio. Un'occasione, gratuita, per conoscere le attività dell'associazione cinofila

Una festa di primavera da trascorrere con il tuo amico a quattro zampe. Si svolgerà sabato 22 aprile, alle 14, nel campo di Busto Arsizio di via Per Lonate Pozzolo. Alla regia c’è Ciac, il centro di istruzione amici del cane affiliato alla Uisp. Per chi vorrà partecipare – soci e non – si prospetta un pomeriggio di divertimento, in cui provare le diverse attività da svolgere con il cane sotto la supervisione del team degli educatori Ciac. Le attività proposte sono: mobility, nose work, socializzazione, consulenze educative, attivazione mentale e tanto altro. Dalle 14.30 sarà attivo un punto ristoro.
Il centro di Busto si articola in tre ampi campi cintati e un bosco interamente delimitato. «La festa di primavera costituisce un’ottima occasione per stare in compagnia e ascoltare le attività che Ciac porta avanti da anni secondo la sua filosofia educativa che prevede grande attenzione del binomio uomo-cane e pieno rispetto delle motivazioni e delle vocazioni del cane» spiega Sabrina Brusa, presidente di Ciac.
Ciac è stato fondato nel 2012 ed una realtà già fortemente radicata nel territorio del varesotto. Il campo di Busto Arsizio è aperto dalla fine ottobre e si somma quello di Daverio e al campo coperto di Azzate. «Da noi sono passati più di un migliaio di cani che hanno frequentato le diverse attività da noi proposte, dalla scuola cuccioli, alla socializzazione, passando per il nose work e tanto altro» afferma Brusa.
Ciac fa anche cultura cinofila. «Abbiamo fatto e facciamo tantissimi eventi di divulgazione sull’importanza della relazione e sui bisogni del cane – continua la presidente – Il rapporto uomo-cane in questi 12 anni è cambiato: da una parte c’è più attenzione ai bisogni del cane, dall’altro si assiste ad un aumento della visione antropomorfica, che porta a considerare un cane un bambino piccolo tutta la vita, senza riconoscergli i bisogni. In questo modo si tende a riversare sul cane le relazioni mancate, come l’assenza di un figlio o l’abbandono di un partner. E quando c’è un legame forte che non prevede i riconoscimenti dei bisogni dell’altro questo diventa una gabbia».
La festa di primavera è un evento gratuito. Per informazioni: info@ciac-varese.it , oppure www.ciac-varese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.