Venerdì c’è sciopero dei treni, ecco le modalità
In sintesi: in Lombardia si attendono pochi disagi sui treni regionali, mentre più pesanti potrebbero essere le limitazioni in altre Regioni e sui treni a lunga percorrenza e ad alta velocità

Venerdì 14 aprile è previsto uno sciopero dei lavoratori di diverse imprese ferroviarie in Italia. Tra queste c’è Trenitalia – attiva su tutto il territorio nazionale – e anche Trenord, la società che eroga il servizio ferroviario regionale e suburbano in Lombardia, oltre al servizio Malpensa Express per l’aeroporto principale di Milano.
Occhio alle modalità previste. In sintesi: in Lombardia si attendono pochi disagi sui treni regionali, mentre più pesanti potrebbero essere le limitazioni in altre Regioni e sui treni a lunga percorrenza e ad alta velocità.
Lo sciopero Trenord in Lombardia
Lo sciopero in Lombardia è stato dichiarato dai sindacati USB lavoro privato, SGB e CUB Trasporti, dalle ore 09:00 alle ore 17:00 del giorno 14 aprile 2023.
Trenord però segnala che “in analoghe circostanze le adesioni non sono state significative”, essendo le due sigle poco rappresentative nella società ferroviaria. “Non si prevedono, pertanto, interruzioni della circolazione ferroviaria in Lombardia. Eventuali cancellazioni saranno tempestivamente comunicate”.
Note specifiche sono state diffuse da Trenord per quanto riguarda il servizio aeroportuale.
Il servizio Malpensa Express sarà comunque garantito con le seguenti modalità: autobus a Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per i soli collegamenti aeroportuali tra “Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto” (senza fermate intermedie). Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1; autobus a Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento aeroportuale S50 “Malpensa Aeroporto – Stabio” (senza fermate intermedie).
Trenord consiglia, prima di mettersi in viaggio, “di verificare sulla App di Trenord l’andamento della circolazione in tempo reale selezionando il treno o la stazione di proprio interesse”.
Lo sciopero di Trenitalia
È previsto per la durata di otto ore (dalle 9.01 alle 16.59) lo sciopero in Tranitalia.
In questo caso invece l’astensione dal lavoro è stata dichiarata da tutti i maggiori sindacati, sia confederali (Cgil, Cisl, Uil e Ugl), sia indipendenti di categoria (Orsa).
Lo sciopero riguarda anche la controllata TPER in Emilia Romagna.
In questa pagina si trovano i treni garantiti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.