“Vermut”, una domenica di eventi all’Oasi Zegna
Sono dedicati alla storica bevanda piemontese gli appuntamenti del 16 aprile. In programma "Andar per erbe" con Mina Novello e "Due storie in purezza" a Casa Zegna

Il 16 aprile sarà una domenica dedicata a Vermut, la rassegna diffusa organizzata dall’Associazione Etnica+ di Biella e quest’anno alla seconda edizione. L’Oasi Zegna non poteva mancare dall’ospitare degli eventi dedicati a uno dei simboli della tradizione enogastronomici del Piemonte. Gli appuntamenti coinvolgeranno non solo Casa Zegna ma anche l’Agriturismo Oro di Berta. La mattina dalle ore 9:30 alle 11:00 e dalle 11:15 alle 12:45, è in programma una passeggiata “Andar per erbe“ tra i sentieri della Brughiera per andare alla scoperta delle erbe spontanee con Mina Novello (foto), esperta e responsabile dei Sapori Biellesi. La camminata è facile, si parte dal piazzale del Santuario della Brughiera a Valdilana Trivero, si raccomanda un abbigliamento comodo e un’attrezzatura idonea: un cestino in vimini e delle forbici per la raccolta delle erbe spontanee commestibili. Durante l’esperienza verranno illustrate tipiche ricette del territorio e i procedimenti nei quali poter usare le erbe colte durante l’escursione. In caso di pioggia la passeggiata verrà annullata. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria al 340.1989593, info@oasizegna.com.
Alle 12:30 la giornata continua con la possibilità di partecipare al pranzo dedicato presso l’Agriturismo Oro di Berta dove la chef Paola Passuello, in collaborazione con Vermouth Monterosa, delizierà i suoi commensali con un menù costruito ad hoc con i prodotti del territorio e le antiche ricette del biellese.
A Trivero infine, nel pomeriggio, alle ore 17 presso Casa Zegna sarà la volta dell’incontro “DUE STORIE IN PUREZZA”. Un dialogo sulla storia di questo prezioso aperitivo della tradizione piemontese con Marco Ponzano curatore Collezione Branca, Danilo Craveia Direttore Scientifico Archivio Gruppo Ermenegildo Zegna, Sara Cannizzaro Brond Ambassodor F.Ili Branca Distillerie moderato da Simona Romagnoli giomalista di La Stampa, redazione di Biella. Prima dell’incontro (ore 16:00/17:00) sarà possibile visitare Casa Zegna con biglietto d’ingresso ridotto; al termine dell’incontro si terrà una degustazione del Vermouth Carpano Antica Formula e Punt e Mesevento L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria a casazegna@fondazionezegna.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.