“Viaggiare in bici usando il treno: Mendrisio batte Varese 10 a 3”

Il racconto di un nostro lettore che il giorno di Pasquetta ha fatto un viaggio in bicicletta con la sua compagna e la bimba di 5 anni, usando Tilo. Ecco cosa ha trovato

Viaggio in bici tra Varese e Svizzera

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di un nostro lettore che racconta la sua esperienza in bicicletta tra Varese e la Svizzera, usando il treno. Racconta la grande differenza che ha trovato arrivando alle stazioni dei due Paesi, Italia e Svizzera, appunto. Va detto, per completezza d’informazione, che la zona delle stazioni di Varese è interessata da lavori di ristrutturazione e quindi i disagi sono (quasi) inevitabili. Detto questo i margini di miglioramento sono senza dubbio notevoli. Qui gli articoli sul piano stazioni di Varese

Galleria fotografica

“Viaggiare in bici usando il treno: Mendrisio batte Varese 10 a 3” 4 di 7

Ciao Varesenews
Vi scrivo per raccontarvi il mio viaggio in bici fatto con la mia compagna e la mia bimba di 5 anni in bicicletta prendendo il treno

Partiti da Malnate con bici a pedalata assistita con bimba si seggiolino oggi per Pasquetta abbiamo pensato ad un itinerario un po’ diverso per ammirare le bellezze del nostro territorio.
Direzione Valmorea, proseguiamo per strade interne per raggiungere Uggiate Trevano, da qui Ronago e direzione Svizzera.
Fatto sosta tecnica per pic nic ci rechiamo in Svizzera passando per Ronago. Strade pulitissime, automobilisti disciplinati, piste ciclabili impeccabili e in qualche punto interrotte ma proseguono distaccate parallelamente in sicurezza nei prati con pista asfaltata fino Mendrisio .

Passando davanti la stazione di Mendrisio con auto non ci si rende conto della vera comodità che si percepisce come pedone e come ciclista. Marciapiedi eseguiti a regola d’arte, percezione di pulizia e servizi impeccabili e ordinati. Entriamo per fare biglietti. Macchinario esterno molto intuitivo e comodo senza entrare all’interno. Rampa con scivolo per entrata in bici e risalita su binario dedicato sempre in bici.

Sulla banchina stanza privacy tutta in vetro, niente schiamazzi o ragazzi che attraversano indisciplinati i binari del treno: le regole qui vengono rispettate senza se e senza ma, ognuno lo fa pre dovere civico. Saliamo su treno TILO s50 per Varese: treno impeccabile, pulizia eccellente nessuna sporcizia e addirittura nell’aria odore piacevole.

Raggiungiamo Varese Centro Stazione Fs e tutto cambia: per mobilità con bici la stazione è arretrata, dai binari per uscire con bici solo tramite ascensore. Pazzesco: scendiamo, percorriamo il tratto sotterraneo nuovo e risaliamo con ascensore….rampa assente. Usciti ci dirigiamo verso stazione nord: degrado totale (come da foto), sicurezza pressoché zero,  marciapiede strettissimo per lavori, tutto lasciato al caso.

Stazione nord esterna degrado totale: gente ubriaca, clochard .Uno schifo per Varese ..quella Varese che si vanta perché futuristica con nuovi lavori ferroviari, lavori che tardano di gran lunga. Lavori eseguiti senza un minimo di organizzazione di collegamenti decenti per pedoni e ciclisti. Varese che vuole attirare frontalieri dicendo di regalare servizi e innovare il territorio. Le stazioni FS di Induno e Gaggiolo sono di gran lunga messe meglio. Diciamo che per quanto riguarda me e tanti altri miei conoscenti frontalieri, più che attirarci ci allontana. Diciamo che se non fosse che c’è l’iper di viale Belforte che rianima un po’ e il centro storico di Varese, il capoluogo potrebbe anche essere tolto e dato a città come Busto o Gallarate. Il comune deve capire che per anni non è stato fatto quasi nulla al centro città e adesso quel po’ di innovazione che c’è fatta male lascerà Varese isolato dal resto dei paesi vicini. Gente come me preferiscono andare altrove perché non è attrattivo, frequentato anche male e difficile da raggiungere e caro per parcheggi che non sono adeguati per il prezzo orario pari a Lugano. Morale della favola in pagella per Varese ferrovia e mobilità sostenibile oggi ci sentiamo di dare 3 mentre per la Svizzera a noi vicina il 10 è più che meritato. Cambiamo mentalità ..non sporchiamo e deturpiamo la nostra terra altrimenti saremo spacciati.

Mario M.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Aprile 2023
Leggi i commenti

Galleria fotografica

“Viaggiare in bici usando il treno: Mendrisio batte Varese 10 a 3” 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Umberto Tonero
    Scritto da Umberto Tonero

    Non si può che condividere quando dice Mario , Varese è da anni che subisce un degrado continuo e lo si vede dappertutto.
    Srade da terzo mondo , segnaletica inesistente, lavori per i quali non si vede la fine ma non si vede neanche mai nessuno che lavora, traffico di conseguenza impazzito.
    Citta sporca e abbandonata senza controllo e chiunque può permettersi di imbrattare e spaccare ……. però sembra che ai Varesini vada bene così

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.