![teatro san giovanni bosco viandanti teatranti claudio fantinati don antonio corvi](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/10/teatro-san-giovanni-bosco-viandanti-teatranti-claudio-fantinati-don-antonio-corvi-1253140.610x431.jpg)
Tradate
A Tradate la musica di “A Chantar – Donne in musica tra Medioevo e Rinascimento”
Una straordinaria varietà di suoni e atmosfere sottolineate dalla ricchezza delle melodie e degli strumenti musicali medievali e rinascimentali
![A Chantar - Donne in musica tra Medioevo e Rinascimento](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/05/caricamento-temporaneo-per-contributo-1682927698cacu3l7n28sh19ns-1414427.610x431.jpg)
Una preziosissima e rarissima esecuzione di canti e musiche medioevali e rinascimentali di compositrici femminili, dal IX al XVII secolo, arricchita da alcune composizioni di autori maschili che cantano le vicende o i poemi delle dame dell’epoca, accompagnata dai racconti di vite, storie e aneddoti sulla donna.
Una straordinaria varietà di suoni e atmosfere sottolineate dalla ricchezza delle melodie e degli strumenti musicali medievali e rinascimentali.
Si parte da Kassia, badessa di Costantinopoli vissuta tra l’810 e l’865, passando da Hildegard von Bingen (Santa Ildegarda), nata nell’Assia-Renana nel 1098, autrice di numerose composizioni liturgiche, e si giunge fino a Isabella d’Este nel primo Rinascimento. Il concerto prosegue incontrando Maddalena Casulana, cantante e liutista, prima donna ad aver dato alle stampe opere musicali nel 1566, la pavese Caterina Assandra e la virtuosa milanese Claudia Sessa con il suo raffinato madrigale “Occhi io vissi di voi”, fino a Isabella Leonarda nata nel 1620 a Novara e autrice di oltre 200 composizioni.
Presentazioni e recitazioni si alternano sapientemente con le suggestive esecuzioni delle musiche vocali e strumentali.