Acqua potabile in condominio tra strumenti legislativi, nuovi obblighi e responsabilità dell’amministratore di condominio

Gestore della distribuzione idrica interna è l'amministratore di condominio

rubinetto acqua

L’acqua è un bene prezioso per l’intero universo, pertanto, è un preciso dovere di ognuno di noi “difenderla” e prendere coscienza della sua importanza, ricordando che c’è una parte del mondo che a tutt’oggi non ha quantità sufficienti di acqua.

Come ciascuno di noi è tenuto a fare la sua parte, è importante anche che gli impianti condominiali siano affidabili, come si evince dall’art. 1120 c.c., in materia di innovazioni con riferimento alla sicurezza e alla salubrità degli impianti.

In attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, è stato emanato il decreto legislativo n. 18 del 23 febbraio 2023.

Obiettivi del Decreto sono: la protezione della salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque destinate al nostro consumo, assicurando che stesse siano salubri e pulite, nonché il miglioramento dell’accesso alle acque destinate al consumo umano.

L’art. 4 del Decreto evidenzia che le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite, non devono contenere microrganismi, virus e parassiti, né altre sostanze in quantità tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute e devono soddisfare i requisiti minimi stabiliti dall’allegato I, parti A, B, C del Decreto.

Quest’ultimo chiarisce che, salvo comprovate cause di forza maggiore quale l’impossibilità di accedere o intervenire su tratti di rete idrica ricadenti in proprietà privata, la responsabilità del gestore idrico integrato si estende fino al punto di consegna, cioè il punto in cui la condotta di allacciamento idrico si collega all’impianto o agli impianti dell’utente finale, ovvero in corrispondenza del misuratore dei volumi.

In tema di comparto condominiale il decreto n. 18/2023 sottolinea che gestore della distribuzione idrica interna è l’amministratore di condominio, responsabile del sistema idro-potabile di distribuzione interno collocato fra il punto di consegna e il punto d’uso dell’acqua, cioè il punto di uscita dell’acqua destinata al consumo umano, da cui si può attingere o utilizzare direttamente l’acqua, generalmente identificato nel rubinetto.

L’amministratore deve effettuare una valutazione e gestione del rischio dei sistemi di distribuzione idrica interni alle strutture prioritarie. Inoltre è tenuto ad adottare le necessarie misure preventive e correttive, proporzionate al rischio, per ripristinare la qualità delle acque nei casi in cui si evidenzi un rischio per la salute umana derivante da questi sistemi.

L’articolo 23 del detto Decreto prevede delle sanzioni amministrative a carico dell’amministratore, se, nel sistema di distribuzione interno, non viene mantenuto il rispetto dei parametri elencati nell’allegato I, anzi è prevista una sanzione a carico dell’amministratore da euro 5.000 a euro 30.000. L’inosservanza dell’obbligo di implementazione di valutazione e gestione del rischio del sistema di fornitura idro-potabile imposti dalle competenti autorità è soggetto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 a 24.000 euro.

Camera Condominiale di Varese
viale Ticino 24, Gavirate (VA)
Tel/Fax: 0332 629323
E-mail: info@cameracondominialevarese.it
Sito internet Camera Condominiale Varese
Pagina Facebook

di
Pubblicato il 15 Maggio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.