Al dottor Luca Levrini dell’Università dell’Insubria la borsa di studio internazionale per uno studio sull’ortodonzia

L’Align Technology Research Award Program 2023 è a sostegno della ricerca clinica e scientifica in campo odontoiatrico nelle università di tutto il mondo. In Italia premiati tre atenei

università degli studi dell'insubria

Align Technology ha assegnato borse di ricerca del valore di 275 mila dollari a undici Università in tutto il mondo, nell’ambito del dodicesimo Align Technology Award. Con questo programma, l’azienda fornisce finanziamenti che consentono alle università di comprendere meglio la scienza coinvolta nel campo dell’odontoiatria e del trattamento ortodontico.

Gli atenei italiani premiati sono stati l’Università Medica Internazionale UniCamillus di Roma (2 borse di ricerca), l’Università dell’Insubria di Varese e l’Università di Torino.

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato in particolare ai ricercatori Roberta Lione (UniCamillus), Luca Levrini (Univ. Insubria) e Ambra Sedran (Univ. Torino) per le loro attività di ricerca svolta in ambito ortodontico e dentale.
Luca Levrini, Direttore della scuola di specializzazione in Ortognatodonzia, ha detto: «Per me è un grande onore ricevere questo riconoscimento affinché l’accademia possa sviluppare uno degli ambiti preposti che è la ricerca. Stiamo lavorando ad uno studio dedicato alla riduzione dei tempi di trattamento e all’aumento della sua efficacia, e questa sovvenzione ci permetterà di approfondire ulteriormente».

Fausto Grossi, General Manager Italia di Align Technology ha aggiunto: «Sempre più Università si stanno impegnando in protocolli di ricerca per analizzare gli effetti del trattamento con allineatori trasparenti, ad oggi applicabili nella maggior parte delle malocclusioni e a diverse fasce d’età. Align Technology è orgogliosa di collaborare con 18 Università italiane in tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di promuovere progetti di educazione continua ed incentivare una formazione specialistica agli ortodontisti che usano gli allineatori trasparenti nella loro pratica clinica. Quest’anno, siamo onorati di riconoscere i fondi per la ricerca a ben 3 Atenei italiani che si sono distinti nel campo del trattamento ortodontico e dell’odontoiatria».

Gli studi di ricerca finanziati coprono un’ampia gamma di argomenti per progetti che mirano a comprendere meglio trattamenti in ortodonzia e odontoiatria, tra cui: la biomeccanica della distalizzazione, la stabilità post-trattamento, l’approccio multidisciplinare per la palatoschisi, la gestione degli spazi e della permuta in dentizione mista, valutazione delle risposte parodontali durante il trattamento e la richiesta di formazione in merito al trattamento con allineatori.

I progetti di quest’anno sono pervenuti da ogni parte del mondo e sono stati valutati da un comitato accademico indipendente. I destinatari finali sono stati poi scelti direttamente da Align Technology.

Di seguito si può trovare l’elenco di tutte le università e i ricercatori premiati in questa edizione.

Europa:

  • UniCamillus, Università medica internazionale (Roma, Italia) riceve due premi – Dott.ssa Roberta Lione
  • Università dell’Insubria (Varese, Italia) – Dott. Luca Levrini
  • Università di Torino (Torino, Italia) – Dott.ssa Ambra Sedran
  • Università Gazi (Ankara, Turchia) – Dott. Nehir Bavbek

Americhe:

  • Università Rutger (New Jersey, USA) – Dott. Anil Ardesna
  • Università della California, San Francisco (California, USA) – Dott.ssa Cristina Hong
  • Università del Colorado, Anschutz (Colorado, USA) – Dott.ssa Kristen Lowe

Asia – Pacifico:

  • Università di Sichuan (Chengdu, Cina) – Dott. Wenli Lai
  • Xi’an Università di Jiaotong (Xian, Cina) – Dott. Yu Cheng Guo
  • Università Jiao Tong di Shanghai (Shanghai, Cina) – Dott. Bo Wang

L’Align Technology Research Award Program 2023 a sostegno della ricerca clinica e scientifica in campo odontoiatrico nelle università di tutto il mondo, è ora aperto. ricerca clinica e scientifica in campo odontoiatrico nelle università di tutto il mondo. Quest’anno verranno assegnati fino a 300 mila dollari a facoltà universitarie per iniziative di ricerca scientifica e tecnologica volte a far progredire la cura dei pazienti nei campi dell’ortodonzia e dell’odontoiatria. L’Align Technology Research Award Program ha finanziato circa 2.7 milioni di dollari in ricerca dal suo inizio nel 2010.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Maggio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.