Alternanza scuola lavoro, un successo il progetto di Confapi all’Einaudi
Il percorso, durato due settimane, ha visto i ragazzi di una classe dell’Istituto essere divisi in piccoli gruppi, a loro volta assegnati ad alcune aziende associate per la realizzazione di un elaborato

Si conclude il progetto di alternanza scuola-lavoro tra le aziende associate di Confapi Varese e l’I.P.S.S.C.T.S. Luigi Einaudi
Venerdì 19 maggio si è concluso ufficialmente il progetto di alternanza scuola- lavoro messo a terra da Confapi Varese – l’Associazione di categoria che funge da punto di riferimento per le piccole e medie industrie della Provincia – e l’I.P.S.S.C.T.S. Luigi Einaudi.
Il percorso, durato due settimane e ribattezzato “Scuola d’Impresa”, aveva visto i ragazzi di una classe dell’Istituto essere divisi in piccoli gruppi, a loro volta assegnati ad alcune aziende associate per la realizzazione di un elaborato. Un’occasione per combinare l’istruzione ricevuta in classe con l’esperienza lavorativo-pratica, oltre che un primo sguardo lanciato sul mondo del lavoro della nostra Provincia, in questo caso rappresentato dalle aziende Gruppo Informatico Siges, TBM S.r.l., Cherries Comunicazione S.r.l., Magica Servizi S.r.l., Fratelli Martini S.r.l. e Api Servizi alle Imprese.
L’esperienza si è conclusa venerdì scorso con la premiazione degli elaborati migliori, a cura dei ragazzi recatisi presso Fratelli Martini e Cherries Comunicazione. Come sottolineato dal direttore Piero Baggi e dalla Preside Samantha Emanuele, l’augurio è che questo sia solo l’inizio di una lunga e proficua collaborazione fra Confapi Varese e l’I.P.S.S.C.T.S. Luigi Einaudi, per far conoscere agli studenti di oggi – nonché lavoratori di domani – il valore del tessuto imprenditoriale della nostra Provincia.
Il progetto nasce nel 2018 e ha avuto seguito per altri due anni da un’iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori di Confapi Varese, in collaborazione con il Liceo Scientifico “Marie Curie” di Tradate, che voleva ricreare una sorta di hackathon. L’obiettivo era quello di rendere questo format di alternanza scuola – lavoro replicabile anche a distanza di tempo e trasversale a diversi ordini di scuole e così è stato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.