Amicizia, pastelli e fantasia: con l’aiuto di tutti un racconto diventa un libro a Marchirolo
La pubblicazione di "Save Humanity", scritto da Giovanni Maio e illustrato dai suoi compagni di classe, è il risultato di un progetto dedicato all'inclusività. Un percorso fatto di condivisione, valori e creatività
C’è una filastrocca di Gianni Rodari che i ragazzi della prima media di Marchirolo hanno imparato per bene. Si chiama “Bambini imparate a fare le cose difficili” ed è il testo che accompagna la pubblicazione del libro “Save Humanity” scritto dallo studente Giovanni Maio e illustrato dai suoi compagni di classe. Un progetto che ha l’inclusività come obiettivo finale e che i ragazzi hanno vissuto con spontaneità ed entusiasmo dando libero sfogo a ciò che il celebre scrittore amava più di ogni cosa, la fantasia.
L’iniziativa è nata durante l’anno scolastico su stimolo delle insegnanti che hanno accompagnato gli studenti nella realizzazione di un libricino che è stato stampato ma può essere consultato anche in digitale. Il desiderio di di Alessia Nidoli, docente di Italiano e coordinatrice di classe Paola Maria D’Angelo, insegnante di sostegno, è quello di condividere, diffondere, promuovere nella scuola “buone pratiche”, percorsi didattici che prevedono la collaborazione di figure diverse e ancora l’interdisciplinarietà, la flessibilità e la creatività progettuale. Nasce con questo spirito “Missione Save Humanity”, una storia fantastica che però ci parla di una Terra malata prossima all’esaurimento delle sue risorse a causa dell’attività antropica.
«Il libro nasce da un racconto a sfondo ecologista di un alunno di prima media della classe I A illustrato poi dai compagni di classe – spiegano le docenti -. Il progetto è nato nell’ambito della sperimentazione di una nuova metodologia didattica nata negli Stati Uniti intorno agli anni ’70, il Writing and Reading Workshop, in pratica un laboratorio di lettura e scrittura. In questo contesto la classe diventa una sorta di “bottega” in cui gli alunni, guidati dall’insegnante, diventano protagonisti del processo di apprendimento».
Il libro, concepito come un e-Book, è stato poi anche stampato grazie ai fondi messi a disposizione dalla scuola e dai genitori dell’alunno. «Riguardo al prodotto realizzato come libro multimediale, l’intenzione è stata quella di realizzare un dispositivo che potesse essere utilizzato come esempio di percorso inclusivo in un ambiente di apprendimento multiculturale e ampiamente diversificato. Realizzare un progetto inclusivo significa, come afferma Dario Ianes, docente di Pedagogia speciale e didattica speciale della Libera Università di Bolzano, sviluppare una didattica che accoglie ogni diversità secondo la logica dell’universalità e dell’equità. Significa adottare valori inclusivi come il rispetto della diversità, l’uguaglianza, i diritti dei giovani, la partecipazione, la comunità, la fiducia, l’empatia, la speranza e l’ottimismo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.