Contattori elettrici: che cosa è e a cosa serve?
I contattori elettrici sono dispositivi fondamentali per il controllo dell'accensione e dello spegnimento dei circuiti

I contattori elettrici sono dispositivi fondamentali per il controllo dell’accensione e dello spegnimento dei circuiti. Utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, i contattori elettrici svolgono un ruolo chiave nel gestire grandi quantità di corrente e nell’offrire la flessibilità necessaria per commutare l’alimentazione in modo ripetuto e affidabile. Vediamo più in dettaglio cosa sono, a cosa servono e come funzionano i contattori elettrici.
Cosa si intende per contattore elettrico e a che cosa serve
I contattori elettrici sono dei dispositivi ampiamente utilizzati per controllare l’accensione e lo spegnimento dei circuiti e rappresentano una sottocategoria degli interruttori elettromagnetici conosciuti come relè. Questi ultimi sono dispositivi di commutazione azionati elettricamente, che utilizzano una bobina elettromagnetica per aprire e chiudere una serie di contatti e, quindi, accendere o spegnere un circuito.
I contattori sono degli specifici tipi di relè e sono progettati per commutare grandi quantità di corrente. Questi dispositivi vengono impiegati in diverse situazioni in cui è necessario commutare ripetutamente l’alimentazione di un circuito. Come i relè, sono progettati per svolgere questa funzione per molte migliaia di cicli. I contattori sono scelti principalmente per applicazioni di potenza superiore rispetto ai relè, in quanto possono gestire tensioni e correnti molto più elevate.
Le due applicazioni principali per i contattori elettrici sono l’avviamento dei motori elettrici (inclusi quelli utilizzati nei veicoli elettrici con connettori e contatti ausiliari) e i sistemi di controllo dell’illuminazione ad alta potenza. Data la loro applicazione ad alta tensione/corrente, i contattori elettrici appaiono più grandi e robusti rispetto ai dispositivi di commutazione a relè standard.
Come funzionano i contattori elettrici
Per comprendere appieno il funzionamento dei contattori elettrici, è essenziale conoscere i tre elementi principali di cui questi dispositivi si compongono:
- la bobina, conosciuta anche come elettromagnete, è il componente chiave del contattore e, a seconda della configurazione del dispositivo, quando viene alimentata agisce sui contatti di potenza aprendoli o chiudendoli;
- i contatti permettono il passaggio dell’energia attraverso il circuito che viene commutato e, in base alla loro tipologia, ognuno di essi esegue una specifica funzione nel trasferimento di corrente;
- il corpo del contattore elettrico costituisce l’alloggiamento che circonda la bobina e i contatti, offrendo isolamento e protezione dalle parti conduttive del dispositivo.
Il principio di funzionamento di un contattore elettrico è piuttosto elementare: quando la corrente attraversa la bobina elettromagnetica, si genera un campo magnetico. Ciò provoca un movimento degli indotti all’interno del contattore in relazione ai contatti elettrici. A seconda del design specifico e del ruolo assegnato al contattore, i contatti si aprono o si chiudono.
Nei contattori elettrici normalmente aperti (NA), l’eccitazione della bobina fa sì che i contatti si uniscano, stabilendo il circuito e permettendo all’energia di fluire attraverso i terminali. Quando la bobina viene diseccitata, i contatti si aprono interrompendo il circuito. Questa è la configurazione più comune per tali dispositivi. Un contattore normalmente chiuso (NC) funziona in maniera opposta.
Come scegliere i contattori elettrici: i prodotti Schneider Electric
La scelta del contattore elettrico più adatto per una specifica applicazione richiede un’accurata valutazione di diverse metriche, caratteristiche e specifiche fondamentali. È importante considerare i requisiti di carico e le potenze nominali, come tensione e corrente. Esistono numerosi tipi di contattori in commercio, tra cui quelli monofase e trifase.
Uno dei modelli più efficienti e affidabili è il contattore magnetico, che funziona interamente tramite elettromagnetismo. Questo tipo di contattore non richiede intervento diretto ed è in grado di funzionare a distanza, garantendo una commutazione con una bassa quantità di energia. Attualmente, la maggior parte dei contattori elettrici si basa su questo principio di funzionamento.
Si consiglia di selezionare prodotti affidabili e di alto livello come quelli offerti da Schneider Electric: la loro vasta gamma di contattori elettrici garantisce prestazioni efficienti e sicure, soddisfacendo i requisiti delle diverse applicazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.