Controlli sul Lago Maggiore: la Guardia di Finanza scopre un pontile abusivo ad Angera
Per l'esattezza si tratta di 6.500 m2 di specchio acqueo utilizzati da parte di una società per un evasione di circa 300.000 mila euro in dieci anni

Un pontile e dei galleggianti usati per l’ormeggio di imbarcazioni abusivo è stato scoperto dalla Guardia di Finanza sulle acque del Lago Maggiore, ad Angera. Per l’esattezza 6.500 m2 di specchio acqueo in uso esclusivo da parte di una società: l’importo dei tributi evasi in dieci anni (le annualità 2013- 2023), è di circa € 300.000.
A scoprirlo i militari della Sezione Operativa Navale Lago Maggiore della Guardia di Finanza durante un controllo di polizia demaniale avvenuto nel mese di aprile. I militari hanno riscontrato la legittima occupazione di un’area da parte di una società sita nel Comune di Angera (VA), Comune rivierasco del Lago Maggiore.
A seguito del sopralluogo, volto a verificare la corrispondenza planimetrica tra quanto dichiarato in atti e quanto effettivamente occupato, sono stati eseguiti gli opportuni accertamenti dai quali è emerso, oltre alla regolare occupazione dell’area in concessione, l’occupazione abusiva di ulteriori 6.500 m2 di specchio acqueo in uso esclusivo, con posizionamento di pontili e galleggianti per l’ormeggio delle imbarcazioni.
L’importo dei tributi evasi, per le annualità 2013 – 2023, è di circa € 300.000. Al trasgressore è stata altresì intimata la regolarizzazione della posizione debitoria, pena la decadenza della concessione rilasciata. L’attività svolta si inserisce tra i numerosi servizi eseguiti dai Reparti Navali lombardi del Reparto Operativo Aeronavale di Como attraverso i poteri attribuiti al Corpo della Guardia di Finanza dal D.Lgs. 68/2001 anche in materia di “prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di Demanio e patrimonio dello Stato”.
Solo qualche settimana, i controlli della Guardia di Finanza sul Lago di Varese e di Ghirla avevano permesso di scoprire altre aree demaniali occupate abusivamente.
Sul Lago di Varese e di Ghirla scoperte due aree demaniali occupate abusivamente
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.