Dalla Lombardia a Trieste: riparte il viaggio del “ciclista della memoria”
Giovanni Bloisi, una primavera dopo l'altra, sta toccando tutti i principali luoghi delle stragi nazifasciste e della Resistenza. Quest'anno il viaggio si concluderà all'unico campo di sterminio esistente in Italia

Da Milano a Trieste, alla Risiera di San Sabba: ventisette giorni di viaggio in bici 2023 per Giovanni Bloisi, “il ciclista della memoria”. È il quarto anno di un progetto che punta a toccare tutti i maggiori luoghi delle stragi nazifasciste in Italia, dal Brennero alla Sicilia.
«Visiterò 59 luoghi dove la ferocia nazifascista ha ucciso donne, ragazzi e uomini che lottavano per una Italia libera e democratica. Quando di sera andrò a dormire penserò a tutti questi morti i quali non hanno potuto vedere che bella e la libertà che loro ci hanno regalato con la loro vita. Vi assicuro che sarà molto difficile addormentarsi pensando a loro» ha spiegato Bloisi.
Quest’anno il viaggio toccherà Lombardia Orientale, Veneto, Trentino, Alto Adige-Suedtirol, Friuli-Venezia Giulia, dopo che nel 2020 aveva toccato Ossola e valle del Ticino (a fine estate, quando il Covid aveva conesso), nel 2021 Lombardia centrale, Valle D’Aosta e Piemonte, nel 2022 Piemonte orientale e meridionale e Liguria.
Come nei tre anni precedenti, Bloisi toccherà luoghi altamente simbolici e rappresentativi dei duri venti mesi di Resistenza: la memoria delle stragi che hanno colpito soprattutto i civili, i morti partigiani, le battaglie vittoriose per la libertà (ad esempio le due battaglie del Mortirolo sostenute dalle “Fiamme verdi”), fino al cuore dell’orrore nazifascista, con il campo di concentramento di Bolzano Gries o il manicomio della Valsugana dove furono eliminati i disabili, Salò “capitale” della fase più cupa del fascismo.
Tra i passaggi particolari, quello a Venezia e quello nelle valli del Natisone, dove le stragi hanno colpito anche la minoranza slava. La conclusione del viaggio di quest’anno sarà alla Risiera di San Sabba a Trieste, l’unico campo di sterminio in Italia, dove le vittime (antifascisti e in particolare partigiani di etnia slovena) venivano bruciate in un crematorio.
«Imparo pedalando: la bicicletta è uno strumento ideale per conoscere e capire. E fare memoria a modo mio» ha raccontato solo pochi giorni fa nel bel ritratto dedicato da Lorenzo Franzetti nella sua rubrica di storie e racconti dal Lago Maggiore.
Il viaggio in sella alla sua bici Romeo Explorer è in solitaria, ma ad ogni tappa – durante il giorno o alla sera – Bloisi trova sempre qualcuno ad attenderlo: uno storico, un’associazione partigiana, un gruppo locale, una scuola. La sua visita diventa anche un momento straordinario: là dove magari un fatto storico è un po’ in secondo piano, il suo passaggio consente di riportarlo sulle pagine dei giornali, di raccontarlo ai bambini delle scuole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.