Ecco come sarà il “quartiere solidale” a Mezzana di Somma Lombardo
L'area è quella conosciuta come "lascito Aielli": sorgeranno qui appartamenti per persone con disabilità e altri spazi sociali, grazie alla collaborazione tra Comune e due onlus. Ecco il progetto
![lascito Aielli Somma Lombardo](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/05/lascito-aielli-somma-lombardo-1429904.610x431.jpg)
Prende forma il nuovo “quartiere sociale” a Mezzana di Somma Lombardo, sui terreni dell’ex lascito Aielli.
«Finalmente si arriva a concretizzare un percorso iniziato durante una cena di Natale con il cavalier Erminio Carabelli, uomo generoso che molto ha detto alla città e non solo» dice il sindaco Stefano Bellaria, dopo la seduta di presentazione del nuovo progetto. «Un’idea che finalmente inizia a vedere il compimento e il mantenimento di una promessa fatta al ragioniere Carabelli».
Breve sintesi: sull’area del lascito Aielli, 4100 metri tra via Binaghi e via Don Selva, si prevede di realizzare da un lato otto appartamenti sociali per il “dopo di noi”, dall’altro una sala civica per il quartiere e un “emporio solidale”, grazie alla collaborazione tra il proprietario (Spes, società patrimoniale del Comune) e due realtà del privato no-profit.
Quello presentato in commissione è, tecnicamente, un Piano Integrato di Intervento, un rifacimento dell’area in conformità al Piano di Governo del Territorio già in vigore. «Abbiamo già acquisito il parere della Soprintendenza, favorevole alla demolizione dei fabbricati esistenti, e la non assogettabilità a procedura di Vas» continua il sindaco Bellaria. In sostanza: quanto presente sull’area (vecchi fabbricati del Dopoguerra, per lo più in precarie condizioni statiche) verrà abbattuto e sostituito da edifici nuovi, con volumetria compatibile.
Sono previsti due lotti distinti, di due edifici per un totale circa 850 mc: uno destinato al progetto “Dopo di noi” e l’altro da adibirsi ad ambulatori/sala civica/emporio per la solidarietà. Nelle aree esterne di pertinenza verranno realizzati parcheggi ed aree verdi, oltre alle urbanizzazioni primarie funzionali ai due edifici.
![lascito Aielli Somma Lombardo](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/05/lascito-aielli-somma-lombardo-1429898.610x431.jpg)
Gli interventi dei due lotti verranno realizzati da SPES appunto con la collaborazione di due onlus, con un progetto unitario che ha ottenuto un contributo di Fondazione Cariplo.
La Fondazione Carabelli seguirà l’edificazione del corpo A, di cui poi assumerà la gestione mediante comodato gratuito a tempo determinato: qui ci saranno spazi residenziali e lavorativi per persone non autosufficienti, assistite da personale socio-sanitario della Fondazione.
Intrecci Cooperativa Sociale onlus prenderà in gestione parte degli spazi del corpo B, nello specifico i locali adibiti ad Emporio per la solidarietà, una struttura che mediante il ricorso alle eccedenze alimentari forniti una risposta ai bisogni delle famiglie in difficoltà. Gli altri spazi verranno gestiti direttamente da SPES e prevederanno spazi plurifunzionali con locali per ambulatori/consultori ed una sala civica/ludoteca con annessa area verde.
![lascito Aielli Somma Lombardo](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/05/lascito-aielli-somma-lombardo-1429901.610x431.jpg)
Come detto, l’intervento è dal punto di vista urbanistico un Piano Integrato d’Intervento, che sarà direttamente sottoposto a Consiglio Comunale per l’adozione.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.