Latte, Carra: “Rispettare contratto, no a fughe in avanti sul prezzo”
Così il vice presidente di Coldiretti Lombardia Paolo Carra a Italatte, società del gruppo Lactalis che è la più importante industria casearia a livello nazionale

“Sul prezzo del latte alla stalla in Lombardia è ancora in vigore il contratto siglato a inizio anno che deve essere rispettato fino alla fine, fatto salve eventuali correzioni concordate tra le parti che al momento non esistono”. Così il vice presidente di Coldiretti Lombardia Paolo Carra a Italatte, società del gruppo Lactalis che è la più importante industria casearia a livello nazionale, in relazione agli incontri in corso tra le parti per valutare la situazione di mercato e valutare eventuali modifiche dell’accordo in essere. L’ultimo contratto siglato – precisa la Coldiretti Lombardia – prevede il riconoscimento alla stalla di 57,5 centesimi al litro per i mesi da febbraio a giugno 2023, con l’impegno delle parti a ritrovarsi ad aprile per valutare la situazione del mercato e concordare eventuali correttivi all’intesa.
“Come da accordi – continua il vice presidente Carra – sono iniziati gli incontri con i referenti dell’industria, ma al momento non sono state sottoscritte modifiche. Non capiamo quindi perchè Italatte abbia comunicato agli allevatori lombardi conferenti, la scelta unilaterale di applicare nuovi criteri per stabilire il prezzo a partire dal mese di aprile. Si tratta di una fuga in avanti ingiustificata che non possiamo accettare”.
Con circa 5 mila allevamenti – afferma la Coldiretti regionale – la Lombardia produce quasi la metà di tutto il latte italiano. La stabilità della rete zootecnica – conclude la Coldiretti Lombardia – ha un’importanza che non riguarda solo l’economia nazionale ma ha una rilevanza sociale e ambientale perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.