Nasce lo studentato di Biumo: l’intervento parte dall’antica Casa Frasconi

La corte è uno degli edifici più pregiati coinvolti dal progetto che prevede nuovi alloggi per gli universitari ma anche la riqualificazione degli spazi urbani del quartiere. Dopo un lungo studio ora parte davvero il cantiere

Generico 22 May 2023

È partito oggi da Casa Frasconi, uno dei fabbricati più antichi della città, l’intervento per la realizzazione del nuovo Studentato di Biumo Inferiore. Questa mattina gli operai hanno iniziato le operazioni di montaggio dei ponteggi all’interno della casa. Con le fasi preliminari di messa in sicurezza dunque, si apre la fase realizzativa del grande progetto che vedrà sorgere nel quartiere di Biumo uno studentato diffuso, con la riqualificazione di diversi immobili del rione.

«Sono iniziati ufficialmente oggi i lavori di riqualificazione della Casa Frasconi a Biumo – spiega l’assessore Andrea Civati – una delle case più antiche di Varese che verrà riconsegnata poi alla città non solo come studentato ma come luogo aperto a tutti. Uno spazio che dopo decenni di abbandono torna a vivere per dare una nuova vocazione al quartiere».

Il progetto dello studentato, che ha ottenuto diversi finanziamenti per un valore di circa 17 milioni di euro, prende le mosse dalla necessità di riqualificare il quartiere Biumo, con interventi di rigenerazione urbana per agire non solo sugli spazi fisici ma anche sugli aspetti sociali e culturali della zona, con soluzioni volte a incentivare il rilancio del quartiere che avrà così una nuova vocazione, non solo grazie all’arrivo degli studenti ma anche grazie al miglioramento della qualità della vita per tutti gli abitanti del quartiere, dai giovani alle famiglie e agli anziani.

Generico 22 May 2023

Un progetto la cui finalità è quella non solo di riqualificare edifici in stato di abbandono ma a che quello di restituire vita e relazioni agli spazi, collettivi e privati, e alle aree verdi della zona, pensate come connessioni e spazi da vivere (qui sotto il video che spiega il complesso degli interventi e dei luoghi interessati).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Maggio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.