Primo congresso per le Asfo lombarde, l’obiettivo è la tutela di boschi, foreste e montagne
Per il Varesotto presenti a Tartano le Asfo Valli delle sorgenti e Valle del Lanza: "Il percorso di crescita dell'associazionismo fondiario si allarga a tutta la regione". Il prossimo meeting sarà a Varese

Sala gremita sabato 6 maggio a Tartano, in provincia di Sondrio, per il primo incontro regionale delle ASFO lombarde, le associazioni sancite da Regione Lombardia per unire le proprietà pubbliche e private e combattere il frazionamento fondiario per il rilancio e la cura dei boschi, foreste e montagne.
Presenti i Presidenti, amministratori, volontari delle dodici ASFO lombarde costituite o in fase di costituzione. Diverse le realtà della provincia di Sondrio, oltre ad esponenti da Brescia.
Da Varese erano presenti il Presidente di Asfo Valli delle Sorgenti e Sindaco di Luvinate Alessandro Boriani, il Presidente dell’Ente Parco Campo dei Fiori Giuseppe Barra e lo staff della neonata Asfo Valle del Lanza, a cavallo tra le provincie di Varese e Como (comprende i Comuni di Malnate, Vedano Olona, Solbiate con Cagno, Rodero, Valmorea e Bizzarone e tra i suoi Soci ha anche il Parco della Pineta di Tradate e Appiano Gentile).
«Siamo molto soddisfatti di questo primo incontro -sottolinea Alessandro Boriani – Sta emergendo come l’associanismo fondiario sia il nuovo strumento per il rilancio dei nostri territori. Tante comunità stanno dimostrando creatività e fantasia e questo é di buon auspicio per affrontare insieme a Regione le sfide e le opportunità per la protezione dei nostri boschi. Le forestesono essenziali per la protezione delle comunità locali e come Asfo Valli delle Sorgenti che oggi rappresenta quasi 200 ettari nel Campo dei Fiori siamo intenzionati a proseguire il nostro lavoro, a partire dal progetto LifeClimatePositive che introdurrà per la prima volta il tema della certificazione forestale e della valorizzazione dell’assorbimento del carbonio da parte dei nostri boschi. Una sfida che vivremo insieme ai soci, alla comunità del Parco e alle aziende forestali».
>Il prossimo incontro regionale si svolgerà proprio a Varese mentre nelle prossime settimane verrà costituito il tavolo di lavoro di tutte le Asfo Lombarde.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.