Primo trimestre da incorniciare per Leonardo: volano gli ordini e si riduce l’indebitamento
Risultati in linea con la guidance. Moody's ha alzato il rating della società italiana a Baa3 con prospettiva stabile, riconoscendo una significativa esecuzione del piano industriale durante la pandemia

Il consiglio di amministrazione di Leonardo spa ha approvato all’unanimità il primo trimestre del 2023. L’industria partecipata italiana più importante che ha nel distretto aerospaziale della provincia di Varese i suoi stabilimenti produttivi principali, ha fatto registrare ottime performance economico-finanziarie. I ricavi sono a quota 3 miliardi di euro, gli ordini si assestano a 4,9 miliardi (+29,3%), il flusso di cassa cresce di circa 400 milioni di euro, riducendo così l’indebitamento netto di 1,1 miliardo. (nella foto lavoratori sistemi avionici di Leonardo)
L’amministratore delegato Alessandro Profumo ha espresso soddisfazione anche perché i fondamentali di Leonardo del primo trimestre rispecchiano fedelmente le aspettative annunciate a suo tempo dall’azienda. A coronare la performance positiva della One Company è arrivato pure l’ok di Moody’s che ha alzato il rating della società a Baa3 con prospettiva stabile, riconoscendo a Leonardo una significativa esecuzione del piano industriale durante la pandemia, importanti progressi sulla riduzione dell’indebitamento, solide prospettive di crescita nelle attività della Difesa, alla luce del complesso contesto geopolitico, e prudenti politiche finanziarie volte ad una continua riduzione del debito.
«La performance commerciale, l’avanzamento dei programmi e la crescita della top-line – ha commentato Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo – vengono
accompagnate da una performance finanziaria che vede il Focf (flusso di cassa, ndr) in continuo deciso miglioramento con ulteriori passi avanti nella riduzione del debito. Nei primi tre mesi, abbiamo dimostrato ancora una volta la competitività nel business difesa/governativo e il continuo miglioramento della performance delle aerostrutture. Il Gruppo è solido e sostenibile nel lungo periodo, con la capacità di cogliere future opportunità di crescita».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.