Studenti protagonisti alle olimpiadi di primo soccorso
Dieci istituti superiori, 9 lombardi e uno ligure, si sono sfidati alle “Olimpiadi di Primo Soccorso” di domenica 7 maggio, nella cornice del Castello Visconteo di Legnano
![croce rossa corso](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/05/croce-rossa-corso-1420883.610x431.jpg)
Dieci istituti superiori, 9 lombardi e uno ligure, si sono sfidati alle “Olimpiadi di Primo Soccorso” di domenica 7 maggio, nella cornice del Castello Visconteo di Legnano.
Il progetto di simulazione d’emergenza è stato pensato da Croce Rossa Italiana in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ed ha preso il via con quest’anno scolastico. In Lombardia, così come in tutta Italia, gli studenti del 4° anno delle scuole secondarie di secondo grado si sono preparati guidati dai monitori volontari CRI.
La formazione, erogata dal personale di Croce Rossa, ha l’obiettivo di ampliare il bagaglio culturale dei partecipanti, trasferendo loro competenze teoriche e pratiche di primo soccorso. Alcuni di loro, in Lombardia, sono stati anche abilitati all’utilizzo del defibrillatore laico.
Gli argomenti trattati prima delle Olimpiadi sono stati:
● chiamata di soccorso e gestione dei soccorsi;
● tecniche di autoprotezione e sicurezza della scena;
● rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce;
● approccio al primo soccorso della vittima di patologia medica (lipotimia/sincope, infarto miocardico, crisi asmatica, crisi
ipoglicemica);
● approccio al primo soccorso della vittima di patologia traumatica (trauma cranico, frattura arti superiori/inferiori,
emorragia arteriosa/venosa, ustioni, ferite generiche con o senza corpo estraneo);
● approccio al primo soccorso della vittima di attacco di panico o crisi d’ansia;
● approccio al primo soccorso nel bambino.
Gli studenti hanno potuto cimentarsi non solo con le prove di simulazione ma anche con attività di sensibilizzazione alla salute su tematiche come malattie sessualmente trasmissibili, guida in stato di ebbrezza, rianimazione cardiopolmonare ma anche l’attualissimo cambiamento climatico.
L’evento ha visto una partecipazione davvero numerosa: 179 operatori di staff, 60 gareggianti e 87 supporters, per un totale di 326 persone coinvolte. L’istituto vincitore, che rappresenterà la Lombardia nella finale che si svolgerà nel mese di giugno a Roma, è stato il Liceo Scientifico e musicale “G.B. Grassi” di Lecco gestito dal comitato di Colico a cui hanno fatto seguito, ISIS JM. Keynes di Gazzada (VA), Liceo G. Parini di Seregno (MB), IS Piero della Francesca di San Donato Milanese (MI), IIS Leonardo Da Vinci Ripamonti di Como, IIS Luigi Galvani di Milano, IIS Olivelli-Putelli di Darfo Boario Terme (BS), IIS Calvino di Genova (GE), IIS B.Pinchetti di Tirano (SO) e l’Istituto Giovanni Bertacchi di Lecco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.