Un appello ai mecenati di Busto Arsizio per salvare la chiesa seicentesca di Cascina dei Poveri
La risalita dell'umidità mette a rischio l'antico oratorio che fa pare del complesso della cascina. L'associazione Riabitare riaccende l'attenzione con un concerto di fiati e si appella a industriali e Lions
L’associazione Riabitare (ex-comitato Pro Cascina dei Poveri) è ad un passo, ormai, dalla sua costituzione e intanto le attività attorno alla Cascina dei Poveri di Busto Arsizio continuano a brulicare come quella che il prossimo 11 giugno vedrà protagonisti, ancora una volta, gli studenti del liceo Candiani Bausch che eseguiranno un concerto di flauti il prossimo 11 giugno alle 16, diretti dal maestro Franco Conetta.
L’associazione, intanto, ha ottenuto dal Comune alcuni interventi a difesa della chiesa di San Bernardino da Siena ma apre agli industriali bustesi, ai Lions, ai committenti generosi che vogliano contribuire a rimettere a posto l’Oratorio seicentesco, il cui costo previsto si aggira intorno ai 90mila euro.
La risalita dell’umidità sulla parete verso via Cascina dei Poveri è l’esito dell’acrilico che l’amministrazione comunale di lustri fa ha pensato di fare stendere a motivo di protezione. Lavoro improvvido perché l’acqua entra dal livello stradale, sale sulla parete, ma non riesce ad uscire perché trova una pellicola che le occlude l’evaporazione.
Quella dell’11 giugno sarà un’occasione per partecipare e sensibilizzare altri bustocchi alla salvaguardia del patrimonio storico della città. La musica dei liceali per festeggiare i 65 anni della parrocchia di San Luigi-Beata Giuliana e per parlare al cuore di tutti quelli che vorranno aiutare a salvare la chiesetta del 1686.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.