Una giornata da archeologi tra Torba e Castelseprio con visita guidata e picnic
Venerdì 2 giugno proposta del FAI che apre il sito di Gornate Olona con la possibilità di un pranzo al sacco sul prato. Un sentiero collega al sito di Castelseprio per una passeggiata di 2 ore e mezza
![Monastero di Torba](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/04/monastero-di-torba-1406221.610x431.jpg)
Venerdì 2 giugno visita guidata, picnic sul prato e una passeggiata tra Torba e Castelseprio. È la proposta del FAI per conoscere uno dei 4 beni Patrimonio Unesco del Varesotto dedicato ai Longobardi.
Il complesso di Torba fu sede, in età longobarda, di un convento di monache benedettine che, adibita ad oratorio e sepolcreto la torre difensiva, utilizzarono il monastero e l’annessa chiesa di Santa Maria fino al 1482.
C’è la possibilità di gustare un picnic sul prato su prenotazione e di visitare il Monastero a partire dalle ore 10:00. Inoltre per i bambini sono state allestite aree gioco.
Per informazioni e prenotazione visite guidate: 0331 820301, faitorba@fondoambiente.it
Per prenotare il cestino picnic: +39 3488687196, anticatorre.torba@gmail.com
ORARI
Visite guidate: 10:30 – 12:00 – 14:00 – 15:30 – 17:00
BIGLIETTI
Iscritti al FAI: €6,00
Intero : €14,00
Per chi ha voglia di approfondire la storia longobarda può raggiungere il sito archeologico di Castelseprio
Descrizione percorso
![Sentiero Rto](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/04/sentiero-rto-664349.610x431.jpg)
Dal parcheggio di Torba si prende a destra la strada asfaltata (SP42) dove comincia la salita che conduce a Castelseprio. Qui, prima della chiesa, si prende a destra una stradina che sale agli scavi; consigliata una visita ai resti del borgo e alla chiesetta di S. Maria Foris Portas (VI-VII sec.).
Il Parco Archeologico di Castelseprio comprende una zona fortificata, estesa a valle fino a Torba, ed un borgo extra-murario.
Al “castrum”, cinto da mura in epoca gota, si accedeva attraverso un ponte. All’interno delle difese spicca il complesso paleocristiano di S. Giovanni, composto da basilica e battistero, cui si accosta una cisterna con pozzo. Il campanile venne ricavato da una delle tre torri d’avvistamento tardoantiche. Nei pressi sorge la chiesa romanica di S. Paolo. Tra gli edifici residenziali vi sono case private, di varia epoca, e le dimore occupate dai canonici fino al XVI sec.
Nel borgo sorge l’oratorio di Santa Maria “foris portas”; eretto tra VII e IX sec., conserva una straordinaria decorazione ad affresco che narra le vicende di Maria e dell’infanzia di Cristo secondo la tradizione dei vangeli apocrifi.
L'”Antiquarium” è ospitato nel duecentesco Conventino di S. Giovanni.
Orari di apertura: 9.30-17.30 area archeologica; 9.30-13.00 chiesa di Santa Maria foris portas; 13.30-17.30 Antiquarium
INFORMAZIONI GENERALI
- Informazioni generali
- Partenza e arrivo: Torba
- Come arrivare: A nord di Tradate seguendo la statale 233 Milano-Varese, si trovano i cartelli del FAI (Fondo Ambiente Italiano), che ha curato il restauro del Monastero di Torba e ne gestisce le attività.
È possibile arrivare a Castelseprio e Torba partendo da Gazzada lungo il parco RTO: qui la proposta
![Sentiero Rto](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/04/sentiero-rto-664345.610x431.jpg)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.