A Luvinate nuovi modelli per la gestione forestale italiana
Il 22 e 23 giugno è stato fatto un importante passo avanti verso la gestione responsabile delle foreste e la verifica degli impatti positivi sui servizi ecosistemici grazie al convegno “Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio”

Il 22 e 23 giugno a Luvinate è stato fatto un importante passo avanti verso la gestione responsabile delle foreste e la verifica degli impatti positivi sui servizi ecosistemici grazie al convegno “Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio”.
Un’occasione di formazione e confronto per il mondo della ricerca e i tecnici forestali organizzata dal Comune di Luvinate insieme ad alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore: CREA – Ricerca ETIFOR TESAF Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali UNIPD FSC Italia nell’ambito del progetto LIFE Programme.
Formazione in aula e in bosco: nel Parco Campo dei Fiori in una delle aree pilota del progetto presso ASFO Valli delle Sorgenti. Si sono affrontate questioni operative di grande importanza per i tecnici forestali quali:
il calcolo dello stock di carbonio presente in un bosco e la conseguente generazione di crediti di carbonio;
l’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale come strumento per indirizzare le future scelte gestionali;
i requisiti per l’ottenimento della certificazione di gestione forestale responsabile FSC® e la successiva verifica degli impatti positivi sui servizi ecosistemici.
Due giornate estremamente partecipate, che presto verranno riproposte anche in altre aree del progetto #LIFEclimatepositive al fine di formare e coinvolgere direttamente coloro che ogni giorno sono a contatto con i nostri ecosistemi forestali.
LIFE ClimatePositive è il progetto avviato nel 2023 realizzato con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell’Unione Europea, che promuove associazioni SMART e finanziamenti innovativi per la gestione responsabile delle foreste e il miglioramento della capacità di assorbimento del carbonio.
Per restare aggiornato iscriviti alla newsletter sul sito https://www.lifeclimatepositive.it/
#lifeclimatepositive #LIFEprogramme
foto di Gabriele Ruffato /STUDIO462
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.