A Solbiate Arno un torneo di calcio “senza divise” ma con tanti colori
Un progetto che ha coinvolto i bambini di quattro società, Solbiatese, Bosto, Eagles Caronno e Union Tre Valli, mescolati tra loro per formare quattro squadre: Rosso, Giallo, Verde e Blu, ciascuna guidata da un istruttore dedicato

Oggi, sul campo dello Stadio Chinetti di Solbiate Arno, si è svolto il torneo Bim Bum Bam, un’iniziativa che ha visto la partecipazione delle “società amiche” Bosto, Eagles Caronno e Union Tre Valli. Questo progetto ludico-sociale ha coinvolto i bambini di tutte e quattro le società, mescolandoli tra loro per formare quattro squadre: Rosso, Giallo, Verde e Blu, ciascuna guidata da un istruttore dedicato.
L’entusiasmo dei partecipanti si è esteso anche alle tribune, dove i genitori si sono uniti all’obiettivo comune, mescolandosi tra di loro e creando tifoserie colorate, in base alla squadra a cui era stato assegnato il proprio bambino.
Durante l’evento, si sono potuti ammirare tanti sorrisi, la nascita di nuove amicizie e un clima disteso, mentre i bambini si cimentavano sul campo. Alla fine delle sfide, i piccoli calciatori hanno potuto rilassarsi con il terzo tempo, un momento dedicato al divertimento e al ristoro, grazie all’organizzazione della società Solbiatese, che ha offerto patatine, pizza e bibite.
«Un plauso speciale va a tutti i bambini che hanno partecipato con entusiasmo e impegno, nonché agli istruttori della scuola calcio Solbiatese – dicono gli organizzatori- : Gabriele Callea, Mattia Concollato e Stefano Rolli, il coordinatore della scuola calcio e ideatore dell’evento. Grazie al loro lavoro e alla passione per il calcio, è stato possibile realizzare questo progetto ludico-sociale che ha unito le diverse società e ha creato un’esperienza unica per i bambini di Solbiate Arno.

Il progetto
L’attività si è svolta in un campo classico da 5 contro 5, dove i bambini sono stati inseriti in un contesto di squadra, fuori dagli schemi abituali. Prima dell’inizio delle attività, si è tenuto un “fantamercato” delle squadre, nel quale i bambini delle società partecipanti sono stati selezionati casualmente per formare quattro “fantasquadre” con colori o nomi inventati. Queste squadre sono state affidate in modo casuale ai quattro istruttori presenti.
La proposta di socializzazione è partita dai bambini e si è estesa ai genitori, che hanno creato le loro “fanta tifoserie”, sostenendo in modo allegro e colorato la squadra a cui era stato assegnato il proprio bambino.
«Il torneo Bim Bum Bam ha avuto diversi obiettivi chiave – spiegano ancora gli organizzatori – : promuovere comportamenti corretti attraverso l’educazione ai valori, utilizzando l’attività sportiva come modello per la società civile; migliorare la comprensione dell’importanza dell’attività fisica e del suo impatto positivo sulla salute e sullo sviluppo sociale; creare un modello formativo ed educativo attraverso l’organizzazione di attività sportive, al fine di riportare serenità, positività, equilibrio e divertimento nel mondo dello sport, che negli ultimi anni è stato sporcato da comportamenti non consoni alla crescita dei nostri figli».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.