Alla festa della Schiranna la reunion del PCI varesino: “Compagni, ritroviamoci per una sera”
L'appuntamento è per domenica 2 luglio alle 18 all'area feste della Schiranna a Varese: tra gli invitati interverrà anche l'ex ministro Andrea Orlando, che ha iniziato la sua carriera politica come consigliere PCI a La Spezia

L’appuntamento è per domenica 2 luglio alle 18 all’area feste del PD alla Schiranna a Varese, il sapore è quello della reunion tra ex commilitoni o compagni di scuola, ma in realtà l’operazione di Stefano Tosi, Rocco Cordì (nella foto sopra) e Daniele Marantelli vuole parlare anche alle generazioni che non hanno mai visto Berlinguer segretario del partito comunista. L’iniziativa è dedicata a Laura Prati, la sindaca di Cardano al Campo uccisa il 2 luglio del 2013 dai colpi di pistola di Giuseppe Pegoraro. E tra gli invitati interverrà l’ex ministro del Lavoro Andrea Orlando, di qualche generazione più giovane – è del 1969 -, ma che ha fatto comunque in tempo a conoscere Berlinguer e ha cominciato la sua carriera politica come consigliere comunale del PCI a La Spezia.
L’invito è, innanzitutto, rivolto agli ex militanti e dirigenti del Partito Comunista Italiano di Varese per i quali la serata vuole essere «Un’occasione per rivedersi tra amici e compagni che hanno condiviso un percorso politico comune» ma serve anche per «Riaffermare il valore delle scelte e della militanza di allora, e anche dell’attualità delle idee di fondo che hanno guidato diverse generazioni» e proviene da tre figure significative per il PCI varesino: l’ultimo segretario cittadino, Stefano Tosi, l’ultimo segretario provinciale Rocco Cordì, e l’ultimo capogruppo in consiglio comunale del PCI Daniele Marantelli.
«Di fronte al tentativo di cancellare la storia del nostro paese, abbiamo deciso di ritrovarci e parlare – ha sottolineato Rocco Cordì – Anche se il PCI è stato sciolto nel 1991 in gran parte dei militanti di allora resta vivo il ricordo di una stagione politica straordinaria e del ruolo avuto in particolare da Enrico Berlinguer. Il Segretario che ha guidato il PCI dal 1972 al 1984. I promotori dell’incontro di domenica 2 luglio si propongono di organizzare nel 2024, in occasione del 40° anniversario della morte di Enrico Berlinguer, alcuni eventi in ricordo dell’uomo che ha contribuito grandemente a far maturare nella maggioranza dei partecipanti all’evento le proprie scelte politiche. L’incontro del 2 luglio Però è aperto anche a coloro che sono venuti dopo, alle nuove generazioni. Per tutti noi, vecchi e giovani, la vita esemplare di Berlinguer, la sua tensione ideale e morale, la sua visione della politica e del mondo, può essere un valido punto di riferimento per affrontare con consapevolezza e spirito nuovo anche le complicate e difficili sfide del mondo di oggi».
L’eredità di Berlinguer ha infatti ancora molto da dire anche oggi: «Con la segreteria di Berlinguer si anticiparono temi ancora ora di attualità: il tema ambientale, il tema dell’emancipazione femminile: il referendum sul divorzio cambiò la storia d’Italia e dei suoi diritti civili – sottolinea Stefano Tosi – Il tema della solidarietà e del ritrovarsi assieme per discutere, che allora era una grande abitudine, è una abitudine che vale la pena riprendere. Quella del 2 luglio è anche una esperienza umana molto forte, tra persone che non si vedono da tanti anni, in un periodo in cui abbiamo bisogno di discutere su questi argomenti. I temi come la crisi energetica e la pace erano gli stessi che nel 1973, all’indomani della crisi del Kippur tra Israele Giordania e Siria si visse in prima persona».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.