Continua il percorso di crescita dell’ASFO Valle del Lanza

Appuntamento venerdì sera, 16 giugno, con una nuova occasione per incontrare i referenti dell’Associazione Fondiaria Valle del Lanza (ASFO) alle 20.45 presso Villa Aliverti a Vedano Olona

Malnate - Valle del Lanza

Venerdì sera, 16 giugno, ci sarà una nuova occasione per incontrare i referenti dell’Associazione Fondiaria Valle del Lanza (ASFO) alle 20.45 presso Villa Aliverti a Vedano Olona. Una serata organizzata in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Valle del Lanza, i gruppi Alpini e le Protezioni Civili di Vedano Olona, Malnate e Solbiate con Cagno.

L’Associazione Fondiaria Valle del Lanza è nata all’inizio dell’anno con lo scopo di riunire i proprietari dei terreni boschivi all’interno dei comuni del PLIS Valle del Lanza per avviarne una gestione condivisa. La serata avrà l’obiettivo di presentare l’ASFO, quali sono le sue attività, le possibilità che porterà sul territorio e le modalità di partecipazione; si colloca nell’ambito di una serie di incontri organizzati dai referenti dell’Associazione con il supporto delle amministrazioni comunali, del Parco Pineta e di Istituto Oikos. L’Associazione Fondiaria sta iniziando a crescere: diversi privati si stanno facendo avanti per informarsi e associarsi, conferendo la gestione dei propri terreni (la proprietà non viene ceduta all’associazione, ma rimane invariata al proprietario).

Il Presidente dell’Associazione, Giuseppe Ciapessoni, è ottimista: “Siamo contenti di come si sta sviluppando il nostro percorso di crescita, cerchiamo di essere il più chiari possibili essendo un tema nuovo per il territorio, ma vediamo sempre più attenzione attorno a noi e crediamo ci siano tutti i presupposti per avviare nel prossimo futuro la parte più concreta del lavoro dell’associazione”. La proprietà dei boschi della Valle del Lanza è in larga maggioranza di privati, che spesso per motivi di dimensioni dei terreni, difficile accessibilità o semplice mancanza di tempo, non hanno la possibilità di gestire e valorizzare queste aree, andando anche incontro ai rischi creati dall’abbandono. I risultati delle piogge di questi giorni aumentano l’attenzione sulla necessità di tornare a gestire in maniera attiva il territorio extraurbano. Proprio a questo serve l’ASFO che invita i tanti proprietari a farsi avanti e a partecipare venerdì sera. Per ogni informazione è possibile consultare la pagina www.ateinsubriaolona.it/associazioni/asfo- associazione-fondiaria-valle-del-lanza.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Giugno 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.