Gornate Olona

Giornate europee dell’archeologia, il Fai apre le porte del Monastero di Torba

Tra i vari siti aperti su tutto il territorio nazionale c’è anche quello di Gornate Olona con visite guidate e possibilità di pranzare come i longobardi

16 Giugno 2023 - 18 Giugno 2023

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS aderisce con i suoi Beni archeologici all’edizione 2023 delle “Giornate Europee dell’Archeologia”, gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archèologiques prèventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio.

La manifestazione, che avrà luogo nei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa, permetterà ai visitatori di partecipare a speciali visite guidate con esperti, di accedere ad attività dedicate a bambini e adulti e a conferenze con specialisti del settore, in collaborazione con Università e Soprintendenze che lavorano sul territorio.

Sono sei i Beni del FAI coinvolti, dove verranno proposte numerose iniziative (programma dettagliato a seguire): le Abbazie di Santa Maria di Cerrate a Lecce e quella di San Fruttuoso a Camogli (GE), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento e il Monastero di Torba a Gornate Olona (VA), siti che ben rappresentano uno spaccato della passata frequentazione del territorio nazionale e la cui varietà e localizzazione consentirà di compiere un viaggio attraverso l’Italia alla scoperta di epoche, usi e costumi differenti e del modo in cui l’uomo ha vissuto e modificato luoghi e strutture per adeguarli alle proprie esigenze. In alcuni Beni verranno eccezionalmente aperte le porte ad aree non visitabili, per raccontare scoperte recenti che permettono di ricostruire e conoscere sempre meglio la storia del popolamento antico dei territori.

Al Monastero di Torba, oltre alle visite speciali con i responsabili dei cantieri di scavo, si potrà gustare un pranzo longobardo in cui antiche ricette popolari torneranno a vivere ed esalteranno i sapori del territorio.

Un ricco e prezioso patrimonio culturale, quello archeologico, in cui il FAI struttura costantemente attività di studio e ricerca e promuove eventi e appuntamenti che si pongono l’obiettivo di raccontare anche questo lato più nascosto dei Beni e l’attenzione all’approfondimento che spinge la Fondazione a proseguire le indagini.

IL PROGRAMMA

Venerdì 16 giugno, ore 16.30 – 18

Presso la Chiesa di Santa Maria conferenza dal titolo Torba e Castelseprio: dieci anni di ricerche archeologiche dell’Università di Padova tra ricerca e innovazione. Presentazione delle attività dei giorni successivi.  Saluti istituzionali: Dott.ssa Sara Matilde Masseroli, Direttrice Parco Archeologico di Castelseprio.
Relatori: Professori Gianpietro Brogiolo e Alexandra Chavarrìa Arnau, Archeologia medievale – Università degli Studi di Padova.
Modera: Simona Gasparini, Property Manager Monastero di Torba.

Sabato 17 giugno

ore 10.30 Visita guidata agli scavi che hanno interessato l’area del Monastero dal 2013 al 2020, a cura dei Proff. Brogiolo e Chavarrìa.
dalle ore 12.30 Speciale menù a tema “La storia in cucina: pranzo longobardo” presso il ristorante Antica Torre interno al Bene.

Domenica 18 giugno

dalle ore 12.30 Speciale menù a tema “La storia in cucina: pranzo longobardo” presso ristorante Antica Torre interno al Bene del FAI.
ore 14.30 e 16 Laboratorio per bambini: Il mestiere dell’archeologo
I visitatori dai 7 agli 11 anni incontreranno un archeologo che farà loro conoscere i suoi strumenti di studio, i metodi con cui si scelgono e conducono le ricerche, come si riorganizzano le informazioni che aiutano a scrivere la storia di questo luogo millenario.

La Torre di Torba insieme al Castrum di Castelseprio e alla Chiesa di Santa Maria foris portas fanno parte del sito seriale patrimonio UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).

14 Giugno 2023
Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it

Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione, sostienici!

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.