Il concerto di Claudia Hirschfeld dai Luterani a Caldana
Celebre organista tedesca, è tastierista professionista da oltre 35 anni. In Europa è considerata a tutti gli effetti una “superstar” del suo strumento. Ha partecipato a numerose tournée anche in Nord e Sud America, in Arabia e in Cina
Si terrà il 17 giugno prossimo alle 17,00 presso la Chiesa di San Giovanni a Caldana (Coquio Trevisago) il concerto della musicista e compositrice Claudia Hirschfeld. Celebre organista tedesca, Claudia Hirschfeld è tastierista professionista da oltre 35 anni. In Europa è considerata a tutti gli effetti una “superstar” del suo strumento. Ha partecipato a numerose tournée anche in Nord e Sud America, in Arabia e in Cina. Oltre al suo lavoro come solista, Claudia Hirschfeld è nota come “arrangiatrice” per grandi cori, cantautori e solisti strumentali di fama.
Ha lavorato con René Kollo, Eva Lind, la leggenda della tromba Walter Scholz, il tenore spagnolo Oscar Marin, il vincitore di “Supertalent” Ricardo Marinello, il virtuoso del flauto di pan David Döring e molti altri. Nata nel 1968 a Hagen, in Westfalia, è cresciuta a Werl, nel distretto di Soest. Ha scoperto il suo amore per la musica in tenera età in particolare per l’organo elettronico, che, come nessun altro strumento, le dà la possibilità di esprimere tutte le sue intenzioni musicali come un’unica persona. La carriera internazionale è iniziata nel 1986, dopo aver pubblicato il suo primo disco. Oltre a diversi tour in tutta la Germania, numerosissime le partecipazioni radio e televisive (ZDF “Sonntagskon- zert”, RTL, Deutsche Welle, …).
Una curiosità: la tecnica al pedale di Claudia Hirschfeld, unica al mondo, è diventata uno dei suoi marchi di fabbrica. Nel giugno 2014 ha pubblicato il libro, giunto oggi alla settima edizione, “Alle Tasten im Schrank” (Tutti i tasti nella credenza), che contiene una sezione autobiografica da un lato e sette racconti dall’altro, con “musica e fede” come filo conduttore. Ed è in questo rapporto tra musica e fede che si inserisce l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Cocquio Trevisago, organizzata dalla Comunità Evangelica Ecumenica di Ispra-Varese e resa possibile grazie al supporto della famiglia Kuske, membri della comunità luterana da tanti anni, e posticipato da anno in anno per le restrizioni della pandemia, come ci racconta la presidente Sandra Tritz. Un concerto di eccezionale caratura e risonanza internazionale che spazierà dalla musica classica alla musica pop. Ed una iniziativa che si inserisce nell’ambito della consueta festa della Comunità, che si aprirà alle 16 con momento di preghiera e si concluderà con un momento conviviale aperto a tutte e tutti (con wuerstel e altro dalla griglia, birra alla spina e altre bevande, spazio per bambini per giocare con scivolo d’acqua …) L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.