Il gruppo di Ride To Donate torna in sella: via alla nuova raccolta fondi contro le leucemie
L'iniziativa nata per ricordare Luca Gaspari nel 2022 permise di donare quasi 19mila euro ad AIL Varese. Quest'anno il "Team Kannelloni" pedalerà per quattro giorni sui passi dolomitici: ecco come fare per contribuire al crowdfunding
![Ride to donate: giorno 3](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/09/ride-to-donate-giorno-3-1337993.610x431.jpg)
Vale la pena faticare un giorno in più in sella, rispetto allo scorso anno, visto lo scopo benefico della pedalata. Dal 6 al 9 luglio i ragazzi del “Team Kannelloni” tornano a percorrere in bicicletta i passi alpini per sostenere il progetto “Ride to Donate“, la raccolta fondi a favore di AIL Varese.
Un’idea che ha preso vita nell’estate 2022 dopo la scomparsa (a soli 59 anni) di Luca Gaspari, noto commerciante di abbigliamento e animatore di iniziative nel centro di Varese. Per onorare la sua memoria il figlio Nicolò e un gruppo di amici decise, dodici mesi fa, di pedalare da Tirano fino a Vittorio Veneto (la città d’origine di Luca) e nel contempo di lanciare un crowdfunding che ebbe un notevole riscontro.
La donazione fu infatti di quasi 19 mila euro, ben oltre le aspettative iniziali; denaro con cui sono state finanziate le attività collegate all’Ematologia dell’ospedale di Varese. Gaspari, infatti, era stato colpito da una leucemia mieloide acuta e per questo motivo i “Kannelloni” (che era un appellativo scherzoso sempre utilizzato da Luca) hanno scelto questo tipo di sostegno.
Questa volta il gruppo, che comprende 10 ciclisti e un’auto ammiraglia al seguito, manterrà il traguardo a Vittorio Veneto ma inserirà nel proprio itinerario una serie di passi solitamente affrontati anche dai corridori del Giro d’Italia quali il Gardena, il Giau e il Tre Croci. Il percorso scatta da Verona il 6 luglio con arrivo in serata a Trento; la seconda tappa è la Trento-Corvara Alta Badia da cui il “plotone” ripartirà per raggiungere Pieve di Cadore. Infine, appunto, il tragitto verso Vittorio Veneto che sarà raggiunta domenica 9 luglio.
L’obiettivo del 2023 è quello di raccogliere “almeno un euro” per ogni metro di dislivello che i ciclisti amatoriali dovranno affrontare (ecco il perché dei tanti passi alpini). Il computo del dislivello dice 8.560 e la volontà è proprio quella di superare la stessa cifra, convertita in euro. Per supportare il crowdfunding è stata attivata una pagina sul portale GOFundMe con le stesse modalità del 2022.
CLICCATE QUI per accedere al crowdfunding ed effettuare una donazione
CLICCATE QUI per accedere al profilo Instagram dell’iniziativa
Anche questa volta, VareseNews è tra i partner dell’iniziativa e, soprattutto nelle giornate in cui sarà realizzata la pedalata, vi informerà con notizie e immagini sull’andamento dell’impresa. Oltre al nostro giornale partecipano a “Ride to Donate” altre aziende che hanno fornito materiali e assistenza ai “Kannelloni”: PeruffoCicli, Gruppo Alpini Varese, Studio Bertola, Mercadante Track, Audi Zentrum Varese, Tre Ci Rent e Castek.
RIDE TO DONATE – Gli articoli di VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.