Il Monte San Giorgio ha 26 nuove guide diplomate

Le neoguide hanno superato con successo gli esami finali e andranno ad affiancare le guide ufficiali già attive presso la Fondazione

neo guide

È terminato con la consegna dei diplomi il Corso guide transnazionale, organizzato dalla Fondazione del Monte San Giorgio e dalla Comunità Montana del Piambello.
26 nuove guide condurranno i visitatori alla scoperta del Museo dei fossili, del sito Patrimonio mondiale Unesco, delle Cave di Arzo e del Parco archeologico di Tremona-Castello.

Il Corso guide transnazionale del Monte San Giorgio, svoltosi tra i mesi di novembre e aprile, ha riscosso un grande successo. Addirittura, 92 persone hanno infatti inoltrato un dossier di candidatura per partecipare alla formazione sul sito Patrimonio mondiale Unesco del Monte San Giorgio e di queste 26 hanno partecipato al Corso superando con successo gli esami finali e andranno ad affiancare le guide ufficiali già attive presso la Fondazione.

La Fondazione del Monte San Giorgio, ente gestore di parte svizzera del sito, gestisce il Museo dei fossili e visitor center a Meride. Nel 2022 le visite guidate, le escursioni e le attività didattiche di laboratorio hanno raggiunto addirittura 362 attività.

«La maggior parte dei 18’000 visitatori del Museo dei fossili, che nel 50% dei casi ha meno di 16 anni – spiega il site manager Unesco Daniele Albisetti –  chiede infatti di essere accompagnata durante la visita al Museo e sul territorio, oppure decide di noleggiare un’audioguida multimediale».

La mediazione culturale è infatti uno dei principali compiti della Fondazione del Monte San Giorgio, che presso il Museo dei fossili propone, in un modo semplice, coinvolgente ed emozionante, contenuti scientifici legati alla geologia e alla paleontologia. Grazie alle nuove tecnologie, come le esperienze 3D in Realtà Aumentata e Virtuale abbinate alla fisicità dei reperti e dei modelli presenti nell’esposizione è infatti possibile immergersi in un mare scomparso da tempo. «È l’intera proposta del Museo ad essere funzionale: dagli eccezionali reperti fossiliferi, alle ricostruzioni in vita, ai modelli tridimensionali, sino alle animazioni virtuali” – spiega Albisetti. “Abbiamo messo i nostri visitatori al centro: indossi i visori, ti tuffi nel mare Triassico, osservi stupito e tocchi con mano gli animali che lo popolavano e comprendi il valore del Monte San Giorgio, il miglior esempio al mondo di vita marina del Triassico medio».

Mercoledì 14 giugno 2023, in presenza dei rappresentati della Fondazione, della Comunità Montana del Piambello e dei comuni del comprensorio del Monte San Giorgio, ha avuto luogo la cerimonia ufficiale della consegna dei diplomi. «Le guide ufficiali sono l’anello di congiunzione tra il sito Patrimonio mondiale e i nostri visitatori, per questo motivo il loro è un ruolo centrale nella divulgazione e nella mediazione del Valore Universale Eccezionale del Monte San Giorgio. Proposte che offriamo al pubblico con molta passione ed entusiasmo» spiega Albisetti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Giugno 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.