“Il valore del Lago” un convegno a Villa Recalcati
Organizzato da "Save the Lake" si terrà il 17 giugno a Villa Recalcati. La conferenza sarà aperta al pubblico, previa prenotazione

“Il valore del lago, Scienza, Tecnologia, Economia e Governance dialogano su un futuro possibile per il Lago di Varese” è questo il titolo del convegno che si terrà il 17 Giugno 2023, a Villa Recalcati a Varese, organizzato da “Save the Lake“ . (foto di Marta Dionigi)
L’evento rappresenta un’opportunità unica per mettere in discussione e individuare soluzioni concrete per garantire un futuro sostenibile per questa importante risorsa naturale. La conferenza sarà aperta al pubblico, previa prenotazione, e offrirà una piattaforma di dibattito a esperti provenienti da diverse discipline, tra cui scienziati, esperti ambientali, politici e accademici.
Tra i relatori Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, la cui presenza sottolinea l’importanza attribuita alla tematica della salvaguardia del Lago di Varese a livello istituzionale. Inoltre, interverranno Andrea Lami del CNR Pallanza, Roberto Cenci, esperto ambientale, Mario Bresciani del CNR-IREA Milano e Paolo Foa di TBF + Partner AG Ticino. La presenza di esperti provenienti da diverse aree di competenza garantirà un ampio spettro di prospettive e approcci nel dibattito.
La conferenza vedrà anche l’intervento di Paolo Romano, Consigliere della Lombardia, che fornirà un’analisi politica sul tema della salvaguardia del Lago di Varese. Paola Bielli dell’Università Bocconi di Milano apporterà una prospettiva economica, esplorando le opportunità di sviluppo sostenibile legate al lago. Infine Claudia Sorlini, Vicepresidente della Fondazione Cariplo, discuterà l’importanza del coinvolgimento delle istituzioni e delle organizzazioni no-profit nella tutela ambientale.
Il ruolo di moderatore sarà affidato a Mattia Andriolo. Al termine della conferenza, ci sarà la premiazione del concorso “Ecologista 360°”, rivolto ai ragazzi dell’ISIS Newton, un’iniziativa volta a promuovere la consapevolezza ambientale e l’impegno dei giovani nella salvaguardia del lago.
Questo convegno rappresenta un’occasione cruciale per unire scienza, tecnologia, economia e governance al fine di affrontare le sfide attuali e future che riguardano il lago. La salvaguardia di questa preziosa risorsa richiede un approccio integrato e multidisciplinare, che possa combinare la conoscenza scientifica, le soluzioni tecnologiche e l’impegno delle istituzioni e della società civile. Solo attraverso il dialogo e la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti sarà possibile garantire un futuro sostenibile per il Lago di Varese e le comunità che dipendono da esso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.