La storia di Cocquio Trevisago raccontata dai bambini delle scuole

La serata di presentazione del progetto ha visto una grande partecipazione anche di genitori e familiari, che si sono stretti ai ragazzi in occasione dei festeggiamenti per la conclusione dell’anno scolastico

Generico 26 Jun 2023

Cammini per strada e la storia del monumento dietro casa, dello scorcio storico e delle vecchie tradizioni che ancora vivono negli immobili d’epoca te li spiega la voce di un bambino: basta avere a portata di mano uno smartphone, inquadrare il codice “Qr“ e ascoltare.

Succede a Cocquio Trevisago per un progetto presentato venerdì 23 giugno al teatro “Soms” di Caldana dove si è tenuta la serata conclusiva di presentazione dei progetti realizzati durante l’anno scolastico nella scuola primaria “I. Salvini” e in quella secondaria di primo grado “D. Alighieri” di Cocquio Trevisago.

Erano presenti in teatro il vicesindaco Monica Moretti, l’assessore all’istruzione Raffaela Pane, il consigliere allo sport Davide Passeri, il presidente dell’Associazione Genitori Ivan Paolo Potenzoni. In questa occasione gli alunni di entrambe le scuole hanno presentato e relazionato le attività svolte nell’ambito della Green School, del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, del progetto “Sicuri in strada” in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’associazione “Stradasicura” di Pavia.

«I ragazzi del CCRR hanno mostrato le bacheche realizzate nel loro progetto legato ai temi cultura e ambiente, queste saranno collocate a breve davanti a tredici monumenti storici del paese, dove lo scorso anno erano state poste le pietre decorate. Tramite un QR code si potrà poi ascoltare un audio con la loro voce che risponde a delle curiosità legate al monumento in oggetto, davvero una testimonianza di impegno che rimarrà nel tempo. Durante la serata sono stati presentati inoltre, alcuni lavori realizzati grazie al Bando E-state+Insieme, laboratori gratuiti finanziati dalla Regione Lombardia, che hanno coinvolto 150 bambini e ragazzi del territorio», spiega l’assessore all’Istruzione Raffaela Pane (nella foto, uno dei pannelli che verrà a breve posizionato).

L’assessore all’Istruzione ha ringraziato i partnes coinvolti nelle attività svolte: A.S.D. Gruppo Ciclistico Campo dei Fiori; ART & Music factory Aps; Asd Minibasket; Educational Team soc. cooperativa sociale; Comunità pastorale Sacra famiglia parrocchia S.Andrea. Nel corso della serata sono stati distribuiti dall’assessorato gli attestati di fine percorso scolastico agli alunni delle classi 5^ primaria e delle classi 3^ secondaria di primo grado, insieme ad una chiavetta USB offerta dall’ Associazione Genitori e all’attestato per gli alunni delle classi 5^ primaria, che hanno concluso il progetto di educazione stradale.

Numerosi gli insegnanti presenti, di entrambi i plessi; a loro è stato consegnato un piccolo omaggio, come ringraziamento per il prezioso lavoro svolto durante il corrente anno scolastico e per l’impegno profuso nel coinvolgere bambini e ragazzi in progetti importanti da un punto di vista educativo. La serata ha visto una grande partecipazione anche di genitori e familiari, che si sono stretti ai ragazzi in occasione dei festeggiamenti per la conclusione dell’anno scolastico.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Giugno 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.