Le opere di Marcello Morandini esposte a Milano
Palazzo della Regione Lombardia e l’Università Bocconi ospiteranno cinque opere recenti dell'artista che ha la sua fondazione a Varese
Cinque opere di Marcello Morandini arrivano a Milano per essere esposte in due tra le più importanti istituzioni della città che ospitano nelle loro sedi un’ampia collezione di arte contemporanea: Palazzo della Regione Lombardia e l’Università Bocconi. Tra i cinque lavori creati negli ultimi decenni con tecniche e materiali diversi (dal cartoncino al legno), tre sono state messe a disposizione del Presidente della Regione Attilio Fontana, che dal 2019 ospita all’ingresso del suo ufficio una grande opera rotonda del Maestro Morandini.
Le nuove opere, due sculture e un pannello da muro, si potranno ammirare dal 20 giugno nel Foyer Testori, una vera e propria galleria, situata all’ingresso dell’Auditorium al piano terra di Palazzo Lombardia, che riunisce già alcune significative sculture di Salvatore Fiume e Helidon Xhixha. Le due sculture di Morandini, 563 A e 573 A, sono state progettate per la personale del 2014 alla GNAM di Roma e realizzate in laminato stratificato Print HPL Abet Laminati. Una, 563 A, è tra le opere più importanti della collezione della Fondazione Marcello Morandini di Varese ed è stata concessa in comodato d’uso alla Regione.
“Sono felice e onorato di questa collaborazione con Attilio Fontana con il quale c’è reciproca stima.” racconta Marcello Morandini “Abbiamo lavorato tanto insieme, quando lui era Sindaco di Varese, per la cultura della città. Anche il progetto della mia Fondazione a Varese è nato in quel periodo ed è stato fortemente voluto dal Sindaco”.
“Le opere di un grande Maestro come Marcello Morandini impreziosiscono il nostro Palazzo e rappresentano un’ulteriore opportunità a vantaggio dell’attrattività della nostra amata Piazza e di questo Auditorium” aggiunge Attilio Fontana “ringrazio, pertanto, la Fondazione Marcello Morandini di Varese che ci ha accompagnato nella generosa idea di mettere a disposizione degli amanti dell’arte e di tutta la comunità lombarda queste meravigliose sculture”.
Saranno invece due le opere che arricchiranno la nuova edizione di Bocconi Art Gallery, progetto dedicato all’arte contemporanea del prestigioso ateneo milanese che ogni anno apre le porte alla città con visite, incontri e una grande mostra di artisti affermati e giovani emergenti italiani e internazionali. Nato nel 2009 con l’idea di offrire agli studenti una prospettiva diversa sul mondo attraverso il linguaggio dell’arte del nostro tempo, Bocconi Art Gallery è cresciuto negli anni arrivando a portare a Milano centinaia di opere da tutto il mondo, grazie alla collaborazione di artisti, collezionisti, gallerie, fondazioni, musei italiani e stranieri. Le opere sono concesse in comodato d’uso, ma alcune sono state poi donate e sono diventate parte di una collezione permanente dell’Università che oggi conta 17 opere.
Il maestro Morandini esporrà 368 e 369, due composizioni geometriche ed esemplari unici realizzati nel 1994, costituiti da otto cartoncini circolari, bianchi, neri e grigi, disposti a cerchio su muro.
INFO UTILI
Fondazione Marcello Morandini
Via Del Cairo 41 – 21100 Varese – Tel.0332.1610525
www.fondazionemarcellomorandini.com
prenotazioni@fondazionemarcellomorandini.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.