Quattro camminate tra Lago Maggiore e archeologia industriale a Ispra
Con il progetto Ispra Lake, sostenuto da Fondazione Comunitaria del Varesotto, quattro passeggiate con le guide di Archeologistics lungo la Passeggiata dell’Amore, le fornaci e l’anello del Monte del Prete

All’alba o al tramonto, per colazione o per l’aperitivo: Ispra si svela attraverso i suoi percorsi storico-naturalistici. All’interno del progetto Ispra Lake, iniziativa realizzata grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto, il comune di Ispra propone “Ispra alba & tramonto”, quattro occasioni per vivere in modo diverso la sponda lombarda del Lago Maggiore, secondo una formula già collaudata la scorsa estate: due passeggiate al mattino, al sorgere del sole, e due passeggiate la sera, al tramonto.
Accompagnati dalle guide di Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali cui è stata affidata anche la gestione dell’infopoint di Ispra, lunedì 19 e 26 giugno con l’alba (partenza alle 7.30) si andrà alla scoperta della Passeggiata dell’Amore e lungo l’anello delle fornaci che custodisce importanti testimonianze di archeologia industriale. Durante l’escursione ci sarà anche la colazione. Giovedì 13 e 20 luglio invece, sarà l’anello del Monte del Prete a offrire un suggestivo quanto unico panorama sul Lago proprio nel momento del tramonto (la partenza è infatti alle 19). Al termine ci sarà la possibilità di fare un aperitivo in riva al Lago.
Tutte le camminate sono semplici, hanno una durata di circa 2 ore e mezza e sono accessibili a tutti. Le passeggiate sono a prenotazione obbligatoria con visita gratuita. È richiesto un contributo ristoro: 5 euro per la colazione, 7 euro per l’aperitivo.
ISPRA ALBA & TRAMONTO – PROGRAMMA
Lunedì 19 e 26 giugno, partenza alle ore 7.30 con colazione alle 8.30 tra Lago e fornaci.
Giovedì 13 e 20 luglio, partenza alle ore 19 con drink al termine della passeggiata.
Percorso facile della durata complessiva 2 ore e mezza.
La partecipazione è gratuita e comprende l’accompagnamento da parte delle guide di Archeologistics. È richiesto ai partecipanti il solo contributo di 5 euro a persona per la colazione e 7 euro per l’aperitivo.
La prenotazione è obbligatoria all’Ufficio Turistico di Ispra.
INFO E PRENOTAZIONI
Ufficio Turistico di Ispra, via Verbano 208
Email: iat@comune.ispra.va.it – Tel: 328.8377206
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.