Regio Insubrica, tavolo di formazione transfrontaliera “FormaTIVA”
Sono state trattate le principali tematiche di interesse transfrontaliero in diversi ambiti

Si è tenuto a Mezzana (Cantone Ticino), presso la sede della Comunità di lavoro, l’incontro annuale del tavolo Enti locali. Alla presenza del Consigliere di Stato del Cantone Ticino, Norman Gobbi, e del delegato dell’assessore di Regione Lombardia Massimo Sertori, Fabrizio Turba, hanno partecipato i rappresentanti delle Province di Como, Novara e Verbano Cusio Ossola e della Città di Lugano, membri del Comitato Direttivo della Regio, e i Sindaci dei Comuni del Cantone Ticino e delle Province di Como e di Varese, membri della Comunità di lavoro.
Sono state trattate le principali tematiche di interesse transfrontaliero in diversi ambiti: “Ambiente e mobilità”, con focus su gestione idrica, navigazione dei laghi e cabotaggio; “Mercato del lavoro transfrontaliero”, in particolare sulle novità in ambito fiscalità e telelavoro; “Turismo Cultura Sport e Tempo libero”, con la presentazione dei risultati del progetto “Stati Generali della Cultura e del Turismo della regione insubrica” conclusosi a novembre 2022, nonché una finestra sulla prossima Programmazione Interreg 2021-2027.
È stata proposta una sintesi dell’attività svolta dalla Regio nell’ultimo anno, anche attraverso l’attività dei tavoli permanenti e dei gruppi costituiti su temi specifici, quali le “Giornate Insubriche del Verde Pulito”, per cui il gruppo propone da 14 anni un progetto didattico transfrontaliero dedicato alle scuole del territorio, la “Qualità delle acque”, la “Concertazione inerti”, la “Mobilità” e le “Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica”.
Nel pomeriggio il convegno “FormaTIVA”, un evento di formazione transfrontaliero organizzato da Comunità di lavoro Regio Insubrica, Sezione Enti Locali del Dipartimento delle Istituzioni del Cantone Ticino, Comune di Varese e ANCI Lombardia, con la partecipazione di ANCI Piemonte. L’iniziativa, che prosegue la collaborazione nata con il progetto Interreg GovernaTI-VA, vuole mettere in luce a partire da due esperienze significative, una svizzera e una italiana, la rigenerazione e lo sviluppo di piccoli comuni montani, aprendo una riflessione che può essere di interesse per tutti i comuni, città comprese. Dopo la presentazione dei casi di Monte – frazione di Castel San Pietro (Cantone Ticino) – e Palanzo – frazione di Faggeto Lario (Provincia di Como) – è previsto un confronto con i rappresentanti delle istituzioni promotrici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.