Rilancio delle aree interne dell’Alto Varesotto: workshop e strategie per lo sviluppo sostenibile del territorio
E' stato oggi promosso da Regione Lombardia, in collaborazione con il Dipartimento di architettura e studi urbano e il Politecnico di Milano, uno dei due workshop che avranno come scopo finale l'elaborazione di un'agenda strategica per il territorio

Lunedì 12 giugno, a Palazzo Verbania di Luino, Comunità Montana Valli del Verbano, Comunità Montana del Piambello e Regione Lombardia sono state protagoniste, insieme a molti stakeholder del territorio, amministrazioni locali e soggetti produttivi dell’Alto Varesotto, di un tavolo di lavoro sulle aree interne.
Ad aprire i lavori sono stati Simone Castoldi, presidente di Comunità Montana Valli del Verbano e Debora Lonardi, vicepresidente di Comunità Montana del Piambello: «Questa è una giornata importante che per noi significa provare a gettare e ipotizzare nuove traiettorie di sviluppo per il nostro territorio – ha detto Lonardi -. E’ una giornata di opportunità di sviluppo e rilancio, per imparare a fare impresa comune».
Un’impresa comune che parte dal rilancio, con una strategia 2021 – 2027, delle zone interne: progetto fortemente promosso dall’assessorato regionale di competenza e oggi spiegato da Barbara Pagani, direttore generale Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia. «Lo scopo della strategia Aree Interne è quello di rivitalizzare tali aree tramite interventi che investano sull’offerta di servizi essenziali e sullo sviluppo socio-economico valorizzando le risorse locali – ha detto Pagani -. Le strategie dovranno mirare ad aumentare l’attrattività, garantendo servizi essenziali necessari per fermare lo spopolamento e puntando ad un’economia place based».
Avviato il 30 settembre 2022 con un tour nelle aree interne per incontrare i “territori” e proseguito durante l’estate con incontri tecnici per introdurre i temi e le linee di finanziamento della strategia, il percorso si “concluderà” con due workshop – uno dei quali si è svolto oggi con l’obiettivo di delineare il quadro del territorio in termini di potenzialità e difficoltà – con il Dipartimento di Architettura e studi urbani e il Politecnico di Milano.
Scopo finale sarà quello di elaborare un’ agenda strategica che contenga le linee di indirizzo condivise verso cui questi territori devono andare.
«La strategia aree interne 2021-2027 dovrà rispettare alcuni parametri di sostenibilità» ha sottolineato Alessandro Dacomo dell’Autorità Ambientale regionale, che coopera con le autorità di gestione e con le strategie per perseguire gli obiettivi di sostenibilità. «Ingenti risorse verranno appostate su temi “verdi” : il 30% verrà investito su mitigazione e adattamento delle azioni e il 10% sulla conservazione della biodiversità».
I presenti sono poi stati invitati a partecipare ai 3 diversi gruppi di lavoro tematici: “Cura e gestione del territorio”, “La gestione dei servizi in un territorio complesso” e “Imprenditorialità e innovazione”.
Il prossimo e “ultimo” workshop si terrà il 29 giugno nel territorio di Comunità Montana Valli del Verbano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.