“Spettacolo” a Cassano Magnago, le campane di Santa Maria vanno in restauro
La presenza della grande gru idraulica non è passata certo inosservata: parte dello storico concerto di campane della chiesa andrà in revisione dopo ventun’anni
![Campane Cassano Magnago](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/06/campane-cassano-magnago-1459769.610x431.jpg)
Nella giornata di lunedì 26 giugno sono state effettuate le operazioni per il prelievo delle campane della chiesa di Santa Maria del Cerro a Cassano Magnago. Già nelle scorse settimane era stata annunciata la necessità di intervenire sullo storico concerto del 1883 – autentico capolavoro della ditta G.Pruneri di Grosio – a seguito di un’incrinatura e di un guasto riguardante i giunti della terza campana, ma le condizioni generali di conservazione hanno suggerito un restauro quasi complessivo: l’ultima volta che le campane sono state tolte dalla cella del campanile era il 2002.
In quella stessa occasione venne rifusa la quarta campana dalla ditta Capanni e la precedente fu esposta “musealmente” all’ingresso dell’oratorio San Carlo. Un campanile muto dunque? Non proprio: la quinta e la sesta campana – quelle più “piccole”, 8 e 5 quintali – sono state lasciate in quota e continueranno il loro servizio, anche se il suono sarà meno intenso.
Per le altre sorelle più grandi (le quattro che di fatto sporgono dagli archi della torre campanaria) questa volta si tratta più semplicemente di una revisione ma non per questo meno importante per mantenere adeguato il pregio degli antichi bronzi. La secolare torre campanaria della chiesa (costruita intorno al 1280) resterà pertanto in semi-silenzio per qualchee tempo – circa un mese – nell’attesa che le sei sonore inquiline ritornino tutte insieme sulle alte mura medievali a chiamare i fedeli; d’altronde, il campanile, avrà la possibilità di “riposarsi” un poco visto che il peso delle campane (86 q. totali) grava sulla struttura da 140 anni ormai.
La presenza della grande gru idraulica non è passata certo inosservata e non poche persone sono passate presso piazza Santa Maria tra le 8.00 e le 16.00, (poco prima delle 10.00 è iniziata la calata del “campanone”, impressionante campana di 28,6 q.) quando il sagrato è ritornato agibile poiché concluse le complesse operazioni di estrazione e riposizionamento delle campane sull’autotrasportore che le condurrà al restauro. Tra gli occasionali incursori, non solo appassionati, ma anche tanti piccoli bambini dell’asilo parrocchiale e dell’oratorio impegnati nelle attività estive, che hanno, a distanza, puntato gli occhi verso il cielo mentre la gru spostava le grandi campane sospese. Alcuni non si sono lasciati sfuggire uno scatto di fianco a queste vere e proprie opere d’arte ormai abbassate sulla piazza, potendo apprezzare da vicino un moltitudine di decorazioni sbalzate su ciascuna di esse che normalmente, in cima al campanile, non sono per nulla visibili.
![Campane Cassano Magnago](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/06/campane-cassano-magnago-1459772.610x431.jpg)
La Comunità Pastorale ha anche preventivamente annunciato che verrà rimossa a breve la campana della chiesa di San Martino. Questa sussidiaria di Santa Maria, costruita tra il 1980 e il 1983, possiede una piccola campana, da anni ormai impossibilitata a suonare. Anch’essa tornerà presto a far sentire la sua squillante e distinta voce.
Curiosità: undici anni fa, giugno 2012, era toccato alle campane di San Giulio, l’altra chiesa parrocchiale storica di Cassano.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.